Francavilla F.na, 08/09/2009
Igiene pubblica: l'impegno del Comune
Continua il servizio di derattizazione e disinfestazione nel territorio comunale di Francavilla Fontana, al fine di garantire sotto il profilo igienico sanitario la sicurezza e la tutela della salute pubblica.
La lotta contro i topi è stata effettuata sistemando come di consueto nelle tombinature cittadine, zollette a base di Difenacoum, principio attivo efficace contro tutte le varietà di roditori.
Prerogativa di questa esca ratticida è che l’ingestione di un solo pasto è sufficiente a causare la morte del ratto o topo nel giro di qualche giorno, senza causare allarme nei consimili, in quanto non provoca dolore ma emorragie interne secondo il meccanismo d’azione degli anticoagulanti indiretti. I roditori presi da un senso di soffocamento ricercano l’aria e pertanto tendono a morire all’aperto.
E’ stato derattizzato nei giorni scorsi tutto il centro abitato, la periferia, e in special modo quelle strutture pubbliche ancora non terminate tipo la ex piazza coperta e San Biagio. Ma nell’intervento mirato e programmato si è provveduto anche alla disinfestazione larvicida e adulticida contro zanzare ed insetti volanti. E questo è quanto si è articolato ed avverrà nei prossimi mesi su aree ed immobili di proprietà e pertinenza comunale, avendo la ditta Monteco l’affidamento per gli interventi di sanizzazione periodici e straordinari.
L’Assessore all’Ecologia ed Ambiente Francesco Fumagalli sostiene che per assicurare l’igiene pubblica è necessario che anche i privati effettuino analoghi interventi nelle aree e negli immobili di loro proprietà, ove viene riscontratra la presenza dei topi e dei ratti, nei quali il Comune non può intervenire.
E a tal fine sarebbe auspicabile, in tempi brevi, emettere un provvedimento con il quale si ordina ai proprietari di immobili, siano essi privati o di enti pubblici, ai titolari o gestori delle attività più a rischio di infestazione murinica (negozi e magazzini di generi alimentari, bar, ristoranti, alberghi, macellerie, pollerie, pescherie, panifici, etc.) e a tutti coloro che, a qualsiasi titolo, abbiano disponibilità di immobili siti nel territorio comunale (edifici, intercapedini, cortili, spazi destinati a giardini o altro, aree verdi in genere, depositi e costruzioni in cantiere) di provvedere a propria cura e spese alla derattizzazione entro il 31 dicembre 2009”.
Un impegno collettivo per una città pulita, accogliente, di giorno e di notte, fondamentali sia per l’igiene e la sanità pubblica che per il decoro della città, in un momento in cui le temperature non cennano a diminuire e il flusso dei turisti copioso popolerà in questa fine estate la nostra città.
Basta un piccolo gesto, per non vanificare gli sforzi fatti in queste settimane dall’Amministrazione comunale, in collaborazione con la Monteco.
COMUNICATO STAMPA AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI FRANCAVILLA FONTANA - ASSESSORATO ALLA POLIZIA MUNICIPALE, VIABILITÀ E TRAFFICO, PROTEZIONE CIVILE, RANDAGISMO.
|