Brindisi, 09/09/2009
Nuove imposizioni per le riparazioni: i carrozzieri non ci stanno
Dopo la classifica dell'Isvap (Istituto di Vigilanzasulle Assicurazioni Private e di Interesse Collettivo) che vede Brindisi al primo posto per le truffe ai danni delle assicurazioni, la stampa locale ha veicolato il messaggio che gli autoriparatori brindisini – e non solo – sono sempre pronti, in combutta con il cliente, a fare i propri interessi a scapito delle compagnie. Ad aprire la strada a questo genere di conclusioni è stato il servizio-denuncia di Striscia la Notizia sulla questione dei preventivi. Una vera campagna di disinformazione e denigrazione voluta ed orchestrata dalle stesse compagnie assicurative.
Queste ultime, però, ora ci cercano. Ora ci vogliono con loro. Vogliono offrirci più soldi.
Com'è possibile? A noi chiederanno di riparare le vostre vetture. A noi riparatori verranno imposti contratti di collaborazione a fronte di risarcimento diretto ma saranno loro a decidere cosa sostituire, cosa riparare, quali ricambi usare e dove acquistarli. Firmare questi contratti significherebbe abbassare notevolmente la qualità dei lavori eseguiti. Non sarà più, tra l'altro, l'autoriparatore “inter partes” a decidere come riparare il veicolo garantendo professionalità e sicurezza. A voi clienti chiederanno di riparare l'auto presso le aziende da loro indicate. Le nostre carrozzerie.
Al prossimo rinnovo del contratto, a fronte di una piccola (e non facilmente controllabile) percentuale di sconto sul premio, vi sarà proposto di firmare un contratto con la clausola “Riparazione in forma specifica”. Con quella firma rinuncerete per sempre alla possibilità di scegliere il vostro riparatore di fiducia e di vedervi riconosciuti danni accessori (ad es. auto sostitutiva). Quali saranno i diritti/doveri dell'autoriparatore? E quali quelli dell'automobilista assicurato?
Chi è il riparatore? Un imprenditore, responsabile di un'impresa, il quale ha il dovere di svolgere il suo lavoro con competenza, in perfetta regola d'arte, in modo tale da garantire la sicurezza dei clienti e di chi – più in generale – guida l'auto riparata.
Chi è l'assicurato? Una persona che ha il dovere di assicurarsi, possessore di uno o più veicoli che, come proprietario, ha il diritto di decidere le sorti della propria autovettura.
COMUNICATO STAMPA MASSIMO LANZA - PRESIDENTE ASSOCIAZIONE CARROZZIERI DI CONFARTIGIANATO BRINDISI
|