Fasano, 10/09/2009
Avviata l’attività di senologia presso il presidio ospedaliero
L’ASL BR ha avviato a partire da ieri, mercoledì 9 settembre, l’attività di senologia presso il presidio ospedaliero di Fasano. Il direttore dell’Unità Operativa di Diagnostica per Immagini dell’ospedale “Perrino” di Brindisi, dottoressa Grazia Angone, comunica che tale attività verrà espletata nei giorni di lunedì, mercoledì e venerdì da medici senologi in servizio presso l’ospedale “Perrino” di Brindisi. Inoltre, dal mese di novembre verrà anche effettuata attività di screening senologico, convogliando presso la struttura del presidio tutta l’utenza del Comune di Fasano e del suo comprensorio.
L’attività mammografica viene svolta in maniera digitale assicurando nel contempo un notevole risparmio della dose di radiazioni per le pazienti e una migliore risoluzione di contrasto delle pellicole digitali per la visualizzazione ottimale delle lesioni.
Con l'avvento della tecnologia digitale anche in medicina, ed in particolare in radiologia, l’utilizzo di immagini ottenute con tecniche digitali è ormai ampiamente entrato nella pratica quotidiana; basti pensare alla ecografia, alla tomografia computerizzata o alla risonanza magnetica. In campo mammografico, invece, l’utilizzo di tecniche digitali si è rivelato più difficoltoso, in particolare a causa delle caratteristiche di elevatissima risoluzione spaziale richieste e per gli alti costi dei sistemi proposti. Solo recentemente, infatti, sono divenute disponibili le prime apparecchiature per lo studio radiologico digitale della mammella.
In mammografia digitale la pellicola radiografica è sostituita da un detettore: questo assorbe i raggi x trasmessi attraverso la mammella e converte la loro energia in segnali elettronici, che vengono digitalizzati e fissati nella memoria del computer. Dall’insieme di questi dati viene quindi ricavata un’immagine, la mammografia digitale, che compare su un monitor ad alta definizione. Da qui, dopo essere stata opportunamente elaborata, può essere impressa su pellicola mediante stampante laser o memorizzata in uno dei vari sistemi di archiviazione oggi a disposizione, incluso il CD-ROM.
COMUNICATO STAMPA ASL BRINDISI
|