Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Brindisi, WWF: arrivano i fondi per la bonifica di discariche abusive



Ultime Mese Ricerca

Brindisi, 11/09/2009

WWF: arrivano i fondi per la bonifica di discariche abusive

La regione Puglia con determina del Dirigente Servizio Gestione Rifiuti e Discariche ha stanziato per la Provincia di Brindisi l’importo di euro 3.370.000,00.
La somma derivante dal Programma Operativo 2007-2013 - Asse II - Linea di intervento 2.5 “Interventi di miglioramento della gestione del ciclo integrato dei rifiuti e di bonifica dei siti inquinati”- Azione 2.5.4 Bonifica di siti di interesse nazionale e regionale inquinati” viene stanziata in seguito alle azioni svolte dal Corpo Forestale dello Stato nel 2001 sull’intero territorio nazionale con un censimento riguardante le discariche abusive e incontrollate, ovvero, i siti ove si è verificato il reiterato abbandono di rifiuti determinando l’avvio, nei confronti dello Stato italiano, della procedura d’infrazione comunitaria n. 2003/2077 ai sensi dell’art. 228 del Trattato - causa C-135/05;
In seguito a ciò, ulteriori accertamenti sono stati effettuati nell’ambito dell’Accordo di Programma Quadro Tutela Ambientale, sottoscritto in data 9 marzo 2007, attraverso la collaborazione delle Forze dell’Ordine (GdF, CFdS e Noe) dell’Arpa Puglia e del CNR-IRSA, e finalizzata all’aggiornamento continuo di un quadro chiaro ed esaustivo dei livelli di degrado e di contaminazione ambientale presenti sul territorio regionale con la finalità di porre in essere interventi volti al recupero funzionale degli ecosistemi, al ripristino ambientale dei siti inquinati nel segno della prevenzione e della deterrenza consentendo alla regione Puglia di individuare 1.200 siti .
Al momento, su scala regionale, i siti sui quali grava la procedura d’infrazione comunitaria sono 59.
Le Amministrazioni comunali, beneficiarie del finanziamento, dovranno realizzare la bonifica delle aree entro e non oltre il termine improrogabile: del 30 giugno 2010 per i siti di ridotte dimensioni e del 31 dicembre 2011 per le situazioni più complesse nel rispetto delle procedure nazionali e comunitarie in materia di affidamento di cui al D.lgs 163/06.
Inoltre le Amministrazioni comunali beneficiarie del finanziamento dovranno fornire alla Regione atti di formale impegno relativamente al finanziamento, con fondi del proprio bilancio, per le attività relative sia al monitoraggio post operam, sia ai controlli e/o alla vigilanza del sito oggetto del finanziamento regionale, al fine di evitare il reiterarsi dell’illecito.

La nostra Provincia e la città di Brindisi sono da tempo assediate dal continuativo malcostume derivante dallo scarico illecito dei rifiuti portando ad una situazione di degrado sia nelle arre periferiche che in quelle rurali che costiere.
Il WWF Brindisi nel nuovo corso amministrativo spinge affinché vengano utilizzati tali fondi per il ripristino delle zone contaminate e si avvii un percorso di monitoraggio e di una severa azione sanzionatoria nei confronti di chi venga colto nell’indisciplinato abbandono dei rifiuti .
Contestualmente si auspica che l’azienda di nettezza urbana avvii una seria ed accurata campagna finalizzata allo sviluppo della raccolta differenziata e ad una continuativa informazione sul ritiro presso i domicili degli utenti dei rifiuti ingombranti quali i grandi elettrodomestici, materassi e quant’altro il comune cittadino ha materialmente difficoltà a conferire presso i centri di raccolta e che rappresentano, insieme ai materiali di risulta delle lavorazioni edili, il 90% di ciò che comunemente viene riscontrato nelle discariche abusive.

COMUNICATO STAMPA WWF DI BRINDISI


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page