Brindisi, 11/09/2009
S.S.7: aperto al traffico l'ultimo tratto della Grottaglie-Brindisi
Oggi l’Anas, con l’apertura al traffico del VI lotto, ha completato l’ammodernamento del tratto Grottaglie-Brindisi della strada statale 7 “Appia”.
Alla cerimonia di inaugurazione hanno partecipato, tra gli altri, il Presidente della Regione Puglia, Nichi Vendola; il Presidente della Provincia di Brindisi, Massimo Ferrarese, il Sindaco di Brindisi, Domenico Mennitti e il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci.
“L’inaugurazione di oggi – ha affermato il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci - riguarda i lavori di ammodernamento del VI lotto, che rappresenta la ‘porta di ingresso’ verso l’itinerario E90 Taranto-Metaponto-Reggio Calabria ed è di fondamentale importanza per la città di Brindisi, in quanto consente collegamenti diretti e più rapidi con il quartiere San Elia e l’Ospedale Perrino, migliorando nel contempo l’accesso veicolare al Porto”.
Il tratto Grottaglie-Brindisi completa il tronco Taranto-Brindisi e rappresenta un fondamentale collegamento traversale tra la direttrice adriatica (strada statale 16) e la direttrice jonica, favorendo gli scambi intermodali tra il Porto e l’Aeroporto di Brindisi, l’Aeroporto di Grottaglie e il Porto di Taranto, e facilitando inoltre, attraverso la strada statale 106 jonica, la connessione con l’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria e con il Porto di Gioia Tauro.
La nuova opera si caratterizza per:
• uno sviluppo complessivo di 1.746 metri;
• due svincoli che consentono il collegamento diretto con le aree di futuro insediamento commerciale e artigianale, l’ospedale Perrino nonché il quartiere Sant’Elia di Brindisi;
• una connessione diretta con la strada statale 16 “Adriatica” in direzione Lecce.
L’intero ammodernamento dei 6 lotti è costato complessivamente circa 140 milioni di euro, finanziati dalla Comunità Europea, che ha recepito l’importanza strategica per i collegamenti continentali di tale itinerario. Il VI lotto inaugurato oggi ha richiesto un investimento complessivo di circa 18 milioni di euro.
L’Unione europea ha finanziato i lavori di adeguamento della sede stradale del VI lotto a valere sui fondi Pon Trasporti 2000-2006, misura 1.2.
COMUNICATO STAMPA ANAS
|