Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Brindisi, Tomaselli (PD) scrive a Ferrarese: "reinsediare l'Osservatorio sulla chimica"



Ultime Mese Ricerca

Brindisi, 16/09/2009

Tomaselli (PD) scrive a Ferrarese: "reinsediare l'Osservatorio sulla chimica"

Salvatore Tomaselli, Senatore del Partito Democratico ha inviato una lettere aperta a Massimo Ferrarese, Presidente della Provincia di Brindisi e per conoscenza alle Organizzazioni Imprenditoriali e Sindacali.
Di seguito ne riportiamo integralmente il testo

Caro Presidente,
da tempo le organizzazioni sindacali del territorio denunciano i rischi di un progressivo depauperamento della struttura produttiva brindisina legata all’industria chimica.
Tale settore produttivo sconta più di altri gli effetti della crisi mondiale sia perché si basa su attori economici fortemente internazionalizzati, sia perché rappresenta l'anello della catena delle materie prime necessarie alla trasformazione dei prodotti per il comparto manifatturiero (tessile, gomma-plastica, auto, vetro, concia, ceramica) su cui si vanno riversando le più gravi ricadute in termini di perdita di occupazione.
In un quadro nazionale ed internazionale di grande difficoltà, il petrolchimico di Brindisi, dopo anni di profonde ristrutturazioni e ridimensionamenti, è ancora oggi uno dei siti produttivi tecnologicamente più avanzati d’Italia e d’Europa, grazie ad una integrazione di servizi e filiere produttive che lo rendono praticamente unico.
Eppure da mesi, ormai, in un clima di crisi generalizzata del settore, assistiamo a ridimensionamenti delle politiche di investimento delle aziende (a cominciare da Polimeri Europa del gruppo ENI), se non addirittura a veri e propri programmi di dismissione di impianti.
Si aggiunga a ciò l’allarme circa il destino dello stabilimento Basell di Brindisi: alle note criticità in cui è incorsa la multinazionale americana a seguito della crisi finanziaria degli scorsi mesi che ha coinvolto il gruppo, si aggiunga la decisione di non dare corso all’investimento programmato, atteso da anni ed approvato negli scorsi mesi dopo un lungo iter burocratico ed amministrativo. Investimento fondamentale non solo per un ammodernamento tecnologico dello stabilimento brindisino, ma, nel contempo, determinante per il futuro stesso dell’impianto in termini di competitività e di certezza di futuro produttivo.
Si tratta di un investimento di circa 35 milioni di €, ufficialmente sospeso per carenza di liquidità, con cui lo stabilimento brindisino sarebbe divenuto uno dei più importanti, competitivi ed avanzati impianti al mondo e l’unico capace di produrre specifici polimeri avanzati.
Oggi, in assenza di certezza circa la sostenibilità di tale investimento e di fronte a costi di produzione crescenti anche in relazione all’approvvigionamento di materia prima, si fa avanti il rischio che tale impianto venga considerato poco efficiente e poco competitivo e che qualcuno ne progetti la delocalizzazione, magari in qualche paese mediorientale.
Insomma, è forte il rischio che un altro duro colpo possa abbattersi su un territorio che ha una grave e cronica emergenza occupazionale e, peraltro, in un settore strategico per le sorti industriali non solo locali ma dell’intero Paese e che può contare a Brindisi su un grande patrimonio di professionalità delle maestranze, nonché sulla disponibilità di un sito fortemente infrastrutturato e tecnologicamente avanzato.
In tale quadro, Le manifesto la necessità che, come annunciato nelle Sue dichiarazioni programmatiche, possa essere reinsediato al più presto l’Osservatorio provinciale sulla chimica: luogo di incontro tra istituzioni, imprese, mondo del lavoro e della ricerca con l’obiettivo di una comune iniziativa volta a sventare ogni rischio di ulteriore penalizzazione del polo chimico brindisino ed, altresì, nell’auspicio che tale lavoro possa utilmente contribuire al suo rilancio e alla sua piena valorizzazione.
Su tali prospettive, peraltro, sarà necessario un attivo ed indispensabile coinvolgimento del Governo nazionale affinchè il nostro Paese torni a dotarsi di una non più rinviabile strategia di politica industriale a cominciare proprio dalla chimica: nei prossimi giorni chiederemo al Ministro Scajola, in una apposita audizione presso la Commissione Industria del Senato, un specifico impegno in tale direzione.
Cordialmente,
Sen. Salvatore Tomaselli

COMUNICATO STAMPA SENATORE SALVATORE TOMASELLI


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page