Ostuni, 16/09/2009
Numero verde per i pazienti neoplastici
800553166: “Insieme”
Numero verde di assistenza permanente per i pazienti neoplastici e le loro famiglie
Prende il via la partnership tra il GNA (Gruppo Assistenza Neoplastici) di Ostuni e la ASL BR per l’attivazione in via sperimentale del numero verde informativo per i pazienti neoplastici e le loro famiglie.
L’iniziativa, finanziata dalla Regione Puglia nell’ambito del Piano “Diritti in Rete” (Azione C3), verrà presentata in un momento di incontro con la stampa venerdì 18 alle ore 11.00 presso la Direzione Generale della ASL BR alla presenza del Direttore Generale dott. Rodolfo Rollo e del Presidente del GNA dott. Roberto Calamo Specchia.
Il progetto “Insieme - Numero VERDE di assistenza permanente per i pazienti neoplastici e le loro famiglie” nasce da un lungo percorso che il GNA – Gruppo Assistenza Neoplastici Associazione interdisciplinare di Volontariato, ha intrapreso per affiancare i malati che hanno conseguito disabilità in seguito a neoplasie, nella loro quotidianità, migliorandone la qualità della vita. L’aspetto dell’informazione e della comunicazione si propone le seguenti finalità:
- Integrare ed aggiornare la conoscenza dei servizi territoriali offerti al malato oncologico e ai suoi familiari da organismi pubblici, privati, del privato sociale e delle associazioni;
- Contribuire a diffondere la conoscenza della malattia oncologica sotto i suoi diversi aspetti (prevenzione, diagnosi, terapia, cure palliative, riabilitazione, assistenza sociale, sanitaria e domiciliare, servizi e strutture come hospices);
- Promuovere la cultura della solidarietà, dell’ascolto, della partecipazione, della presenza attiva a sostegno dei malati oncologici e dei loro familiari.
Le finalità dell’intervento hanno trovato la piena condivisione della ASL BR che attraverso l’Ufficio Relazioni con il Pubblico ha messo a disposizione in via sperimentale il numero verde 800553166.
I principali servizi offerti dal numero verde saranno finalizzati alle seguenti attività prioritarie:
Ascoltare il paziente, il familiare, l’operatore sanitario e quanti altri si prendono cura del malato, offrendo loro suggerimenti e conforto;
Indirizzare le persone ai servizi sociali presenti sul territorio (Comune, Provincia, Regione, ASL) e ad analoghi servizi di numero verde e counselling;
Consigliare il paziente e/o i familiari sul modo più utile di instaurare un dialogo con il medico di medicina generale o l’oncologo di riferimento;
Fornire indicazione per la prenotazione di visite per i centri ASL;
Consigliare una visita presso un centro oncologico di riferimento;
Fornire informazioni dettagliate sui centri oncologici nazionali ed in particolare su recapiti, specializzazioni, possibilità di prenotazione visite, possibilità di assistenza e/o cura domiciliare, presenza dello psicologo, possibilità di contattare gruppi di studio su particolari patologie.
Il numero, che sarà attivo in via sperimentale dal primo di ottobre vedrà la collaborazione di volontari del GNA che risponderanno alla linea telefonica il lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 10.00 alle ore 13.00.
|