Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Brindisi, Auser sull'apertura dell'anno scolastico



Ultime Mese Ricerca

Brindisi, 18/09/2009

Auser sull'apertura dell'anno scolastico

Il Mondo del volontariato, della solidarietà, si mobilita per sviluppare nel paese una nuova attenzione ed una responsabilità sociale per la riqualificazione della cultura e della formazione scolastica.
Il paese vive una rapida trasformazione sleale, ricca di opportunità e di rischi, che deve affrontare nuovi conflitti, nuove sfide che coinvolgono la politica, il lavoro, gli stili di vita di milioni di persone giovani e anziani. Le strutture tradizionali, a cominciare dalla famiglia, sono sottoposte a tensioni e cambiamenti profondi. L’invadenza del mercato e dei consumi negli stili di vita e nel modo di pensare produce nelle persone una profonda crisi di senso, conformismo e violenza.
Si diffondono nei modelli di comportamenti proposti dal sistema informativo, che poco hanno a che fare con i valori costituzionali della convivenza civile e della solidarietà.
Viviamo in una società in cui la conoscenza si sta trasformando da fattore di emancipazione personale e sociale a strumento di competizione economica.
L’Auser pensa che di fronte ai cambiamenti in corso, di fronte alla necessità di ricostruire un’etica pubblica, sia necessario creare per tutti maggiori occasioni di crescita culturale, fornire a tutti strumenti solidi per capire dove sta andando il mondo.
Questo importante ruolo deve svolgerlo prioritariamente il sistema scolastico, ma siamo consapevoli che la scuola vive oggi una fase di grande difficoltà perché troppo spesso gli insegnanti sono soli, alle prese con problemi inediti, che si producono a scuola ma che nella scuola emergono e si impongono all’attenzione generale.
E’ questo il caso della piaga dilagante del bullismo, ma anche dell’incontro di culture, spiritualità, stili di vita e tradizioni diverse dalle nostre, o ancora della caduta di motivazioni ad affrontare la fatica dello studio e dell’insuccesso scolastico, che apre nuove frontiere all’analfabetismo.
Conosciamo quanto sia oggi difficile il ruolo dell’insegnante , per questo pensiamo che la scuola e chi vi opera abbiano bisogno di sentire intorno a se una azione solidale e per questa via recuperare in pieno la propria dignità. E’ arrivato il momento di chiederci cosa rappresenta il sistema scolastico nel nostro paese:
- la scuola deve essere autorevole e seria, ma questo non passa attraverso la legittimazione di nuovi autoritarismi;
- la scuola è occasione fondamentale per educare alla cittadinanza attiva, per comprendere (e per vivere) di partecipazione e la condivisione dei valori fondamentali , unica condizione per motivare e rendere formativa l’ubbidienza e l’ordine;
- la scuola deve costruire strumenti e culture capaci di consentire a tutti, per il prosieguo della loro vita, di sapersi inserire nel mondo del lavoro che cambia, non può limitarsi a trasmettere nozioni e tecniche che rapidamente diventano obsolete;
- la scuola è la grande occasione per tutti per acquisire le competenze di cittadinanza, indicata dalla Unione Europea: Non possiamo restare fuori dall’Europa e dalla Società della Conoscenza le nuove generazioni;
- la scuola non può essere rinnovata attraverso tagli indiscriminati e mancanza di investimenti non sono compatibili con la necessaria opera di riqualificazione, ne tanto meno con la perdita di migliaia di posti di lavoro.
Per questo occorre una mobilitazione della società civile mettendo in campo le tante energie di cittadinanza che credono nel ruolo fondamentale della Scuola e hanno voglia di impegnarsi per la sua riqualificazione.

AUSER TERRITORIALE – BRINDISI


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page