Cellino S. Marco, 25/09/2009
L'Accademia della Vite e del Vino a Cantina Due Palme
L’Accademia Italiana della Vite e del Vino, in collaborazione con l’Assessorato Regionale all’Agricoltura, il 25 e 26 Settembre 2009 organizza la sua terza Tornata 2009 in due tra le più suggestive località delle Puglie – Cellino San Marco (Brindisi) e Minervino Murge (BA), sul tema “Il Fiano delle Puglie”.
“Questa tornata, dichiara Antonio Calò, Presidente dell’Accademia Italiana della Vite e del Vino, costituisce un importante momento di approfondimento. Lo scopo della Tornata è quello di fare il punto dei risultati e delle prospettive del Fiano che, data la sua comprovata coltivazione in Puglia da oltre un millennio, non deve collocarsi in assurda concorrenza con le produzioni campane, ma operare in sinergia al fine di imporsi come uno dei più eleganti vitigni italici. In questo modo, inoltre, l’Accademia persegue pienamente il proprio obiettivo principale (che è anche quello per il quale è stata istituita, 60 anni fa, dall’allora presidente della Repubblica, Luigi Einaudi): rappresentare un punto di confronto e di discussione ma soprattutto di riferimento per tutto il mondo della vite e del vino”.
I relatori presenti alla Tornata:
· Venerdì 25 settembre presso la sala Congressi "Selvarossa" di Cantina Due Palme, in Via S. Marco 130, a Cellino San Marco (Brindisi) a partire della 9.30:
– D. Stefano, Assessore Risorse Agroalimentari-Regione Puglia
– A. Calò – Il Fiano nelle Puglie: evidenze storiche
– D. Renna, V. Pavone – La viticoltura per vini bianchi in Puglia
- L. De Palma, L.Tarricone, A. Costacurta, P. Carparelli, V. Novello -
Studi sul Fiano aromatico di Puglia: dal DNA al vino
– F. Giacosa - Vinificazioni del Fiano in Salento
– A. Maci - Prospettive di mercato del Fiano
– Visita Masseria “Altemura” del Consigliere dell’Accademia Dr. Gianni Zonin
· Sabato 26 settembre:
– L. Corino, D. Tomasi, F. Giorgessi – L’adattabilità ambientale del Fiano
– P. Tamborra, A. Piracci, A. Coletta, M. Esti -
Ottimizzazione delle tecnologie di vinificazione per l’incremento dell’aroma del Fiano
– P. La Notte, C. Pirolo, P. Giannini, P. Venerito, V. Savino, G. Martelli - Selezione clonale e sanitaria di “Fiani” in Puglia
– A. Costacurta, M. Crespan, A. Calò – Chiarimenti sull’identità dei Fiani in Puglia
– Presentazione di analisi chimico – organolettiche di Fiani Pugliesi a cura dell’Accademia Italiana della Vite e del Vino – Conegliano e CONCLUSIONI
– Visita all’Azienda dell’Accademico Conte Spagnoletti Zeuli
– Visita all’Azienda Cefalicchio dei F.lli Rossi
|