Fasano, 25/09/2009
Giornate europee del patrimonio: conferenza e mostra a Parco Lama D’Antico
Una due-giorni, tra tavola rotonda, mostra fotografica a tema e visita guidata (il tutto offerto al pubblico in forma gratuita), è stata organizzata dal Comune di Fasano nell’ambito delle manifestazioni svolgentesi in tutta Europa negli stessi giorni su “Giornate Europee del Patrimonio”. Così, sabato 26 settembre alle ore 10 sarà aperta al pubblico una mostra fotografica nel Parco rupestre Lama D’Antico (mostra che potrà essere ammirata anche domenica 27), relativa proprio ad immagini ritraenti lo stesso antico sito di proprietà comunale (prima e dopo gl’interventi di ristrutturazione). Contestualmente è prevista una visita guidata agli insediamenti del Parco con conseguente illustrazione di schede tecniche sulle varie specie botaniche esistenti lungo il perimetro dell’antico sito rupestre: visita guidata che, a scaglioni, sarà prevista anche alle ore 11 ed alle ore 16 e, nelle stesse tre fasce orarie, anche nella giornata di domenica 27.
Intanto, sabato 26, alle ore 16, si terrà una tavola rotonda proprio sul tema “Le Giornate Europee per il Patrimonio” alla quale interverranno il sindaco di Fasano, Lello Di Bari, il senatore Nicola Latorre, l’assessore regionale alle Opere pubbliche, Fabiano Amati, il responsabile comunale del settore Beni ed Attività culturali, Angelo Sante Trisciuzzi, la presidente dell’associazione “Gnathia” che ha in gestione il Parco, Pasqua Cuzzupè.
Il Parco rupestre Lama D’Antico è uno dei più vasti della Puglia e racchiude, dopo appositi interventi strutturali che il Comune ha fatto effettuare, tre insediamenti rupestri, quello certamente di ampia valenza storico-culturale di Lama D’Antico per l’appunto, già attivo probabilmente dal X secolo d.C., e nel quale si è ipotizzato che abbia vissuto una comunità di discrete dimensioni nelle cui grotte erano presenti trappeti, farmacie, laboratori, mulini, depositi e quelli di Lama S. Giovanni e Lama S. Lorenzo.
COMUNICATO STAMPA AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI FASANO
|