Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Ostuni, Convegno sulla "Dieta mediterranea" a Masseria S. Lucia



Ultime Mese Ricerca

Ostuni, 28/09/2009

Convegno sulla "Dieta mediterranea" a Masseria S. Lucia

Dal 1° al 3 ottobre prossimo presso Masseria Santa Lucia di Ostuni, l’Associazione culturale “Amici di Ostuni”, la Società Mediterranea dell’Aterosclerosi, del Diabete e dell’Osteoporosi, l’Istituto di Neuroscienze del Consiglio Nazionale delle Ricerche (sede di Padova) ed il Comune di Ostuni, hanno organizzato il convegno dal titolo: “Incontro sulla Dieta Mediterranea”.
Il Convegno sarà aperto giovedì 1° ottobre alle ore 16,30 dai saluti del Sindaco di Ostuni, Domenico Tanzarella.
L’incontro rappresenta il momento culminante dello studio multicentrico, svolto dal presidente della Società Gaetano Crepaldi, che ha valutato le abitudini alimentari di circa 850 ragazzi di età compresa tra i 14 e i 19 anni e condotto in tre comuni italiani (Ostuni, Montichiari e Conegliano Veneto) valutando quanto questi giovani utilizzano quel grande patrimonio che è rappresentato dalla dieta mediterranea.
Il padre della dieta mediterranea viene considerato Ancel Benjamin Keys che negli anni ’60 studiò le abitudini alimentari di molte zone del sud; egli partì dall’osservazione che le malattie cardiovascolari, molto diffuse negli Stati Uniti, avevano invece un'incidenza molto più bassa nei paesi che si affacciavano sul Mar Mediterraneo e attribuì questo fatto al diverso tipo di alimentazione proprio delle popolazioni di questi paesi. Egli stesso visse per circa 40 anni a Pollica, un paesino del Cilento; da allora si cominciò a parlare di dieta mediterranea.
Il concetto di alimentazione (o nutrizione) è un concetto complesso legato a diversi fattori: economici, ambientali (geografici), psicologici, usi costumi, storia di un popolo o di una comunità, e quindi alla sua cultura; è altresì vero che la popolazione italiana, negli ultimi decenni, ha modificato radicalmente le proprie abitudini alimentari, abbandonando schemi nutrizionali tramandati e vagliati dalla tradizione a favore di schemi alimentari non consoni ad uno stato di salute ottimale (sia da un punto di vista qualitativo che quantitativo). E in effetti è un dato incontrovertibile l’aumento dell’incidenza di sovrappeso e obesità in fasce sempre minori di età.
Il problema della corretta alimentazione si pone in termini sia di informazione (conoscenza dietetica di ciascun alimento), sia in termini di educazione (scelta razionale degli alimenti e attento controllo del loro consumo – nelle giuste porzioni, compatibilmente con le motivazioni fisiologiche, psicologiche, i gusti, gli usi e le tradizioni gastronomiche ambientali (concetto del cibo non esclusivamente come nutrimento ma come capacità di gustare forme, colori, sapori e profumi); la ricchezza e la varietà della dieta mediterranea garantisce una più che valida risposta non solo a tutti i gusti ma anche a tutte le necessità dietetiche, sia per il mantenimento dello stato di benessere, che per fini più squisitamente terapeutici.
Informazione ed educazione alimentare rimangano quindi dei capisaldi nella promozione della salute.
Il coinvolgimento di medici e specialisti del settore “alimentazione e salute” operanti sul nostro territorio consentirà non solo una attenta ed articolata analisi dei dati sulle abitudini dietetiche dei giovani nelle tre diverse aree geografiche prese in considerazione, ma soprattutto la rilevanza del consumo di alimenti tipici della nostra terra – olio di oliva, frutta e verdura, mandorle, pomodori – a fini dietetici e salutistici per una più attenta educazione alimentare.

COMUNICATO STAMPA AMM.NE COMUNALE DI OSTUNI


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page