Brindisi, 28/09/2009
Il resoconto della 1^ Festa di "Sviluppo e Lavoro"
La 1° Festa cittadina dell’Associazione culturale “Sviluppo e Lavoro” svoltasi dal 17 al 20 settembre u.s. nel parco “M. Maniglio” al quartiere Bozzano, ha riscosso un lusinghiero successo di partecipazione da parte dei cittadini, anche al di là delle aspettative degli stessi organizzatori.
Nel corso delle quattro serate in cui si è articolata la Festa, si è registrata infatti una significativa presenza e partecipazione, in modo particolare ai dibattiti che si sono tenuti nell’ambito della stessa Festa che hanno registrato la presenza di tutte le Istituzioni locali ai massimi livelli.
Quattro i temi principali attorno ai quali si sono articolati il confronto ed il dibattito tra i vari Soggetti intervenuti e gli stessi Cittadini e che hanno riguardato in modo particolare: le prospettive occupazionali e di sviluppo della nostra città, i problemi e le prospettive del porto e dell’aeroporto, i provvedimenti legati alla importante questione della “sicurezza” del territorio ed alle misure da adottare, infine tutte le questioni riguardanti la “riqualificazione urbana” e dell’”Area Vasta”, con particolare riferimento allo sviluppo dei Distretti della nautica e dell’Aeronautica,ritenuti, non a caso, di vitale importanza per la crescita del nostro territorio.
Come affermato precedentemente, attorno a questi temi hanno discusso i vertici Istituzionali della nostra città: dal Sindaco di Brindisi al Presidente della Provincia, Parlamentari locali e di interesse nazionale, dal Presidente dell’Autorità Portuale al Presidente degli Aeroporti di Puglia, dal Presidente della Camera di Commercio ai Presidenti de Distretti ed agli Assessori Comunali direttamente coinvolti, nonché al Presidente della STP ed ai consiglieri Regionali della nostra città.
All’interno della Festa si sono svolte per tutte le quattro sere spettacoli musicali e teatrali, quali appunto alcune commedie in vernacolo che hanno registrato particolare e convinto gradimento da parte del Pubblico, come pure gli altri spettacoli organizzati, tra i quali vogliamo ricordare una sfilata di moda.
All’interno della Festa, sono state organizzate anche alcune manifestazioni sportive quali una gara tra imbarcazioni a remi, organizzata dall’Associazione i “Remuri” ed un torneo di calcio femminile che ha visto la partecipazione di squadre di altre province.
Grande successo ha registrato infine il “Ristorante” organizzato all’interno della Festa all’insegna tutto di prodotti tipici locali, letteralmente preso d’assalto tutte le sere, e che ha registrato il clou con il “pranzo sociale” di domenica 20 settembre a mezzogiorno, con la partecipazione di ben 120 Cittadini che si erano regolarmente prenotati.
Al successo della Festa ha indubbiamente contribuito anche la “location”: il parco Maniglio si è rivelato idoneo per una simile iniziativa, anche se dobbiamo sottolineare di averlo trovato un po’ trascurato, tanto da dover provvedere, in fase di allestimento, al recupero ed al ripristino di alcuni spazi ed attrezzature, vedi per es. la pulizia delle fontane, il ripristino del campo di basket e di quello di bocce, etc. : ci auguriamo di trovarlo in futuro cosi come lo abbiamo lasciato.
COMUNICATO STAMPA SVILUPPO E LAVORO
|