Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Brindisi, Confisca beni Di Lauro: le precisazioni dell'avvocato Massari



Ultime Mese Ricerca

Brindisi, 06/10/2009

Confisca beni Di Lauro: le precisazioni dell'avvocato Massari

Riceviamo e pubblichiamo integralmente una nota dell'Avvocato Ladislao Massari

La presente quale difensore di Savino Di Lauro e, soprattutto, dei suoi familiari.

Avrei probabilmente atteso l’esito del procedimento relativo all’applicazione della misura di prevenzione della confisca (che, forse si dimentica, è costituito da due gradi di merito e da uno ulteriore di legittimità) se non fossi stato costretto ad anticipare innanzi ai mass media gli argomenti posti a sostegno della ritenuta liceità e legittimità dei beni posti sotto sequestro, a seguito di comunicati stampa delle forze dell’ordine operanti (e delegate per la semplice notifica del provvedimento emesso dal Tribunale di Brindisi, non definitivo) che proclamano “la confisca di beni per un valore complessivo di ca. 1.000.000 di euro”.
Chi legge i giornali probabilmente conosce se e quanto la famiglia Di Lauro nel corso degli anni abbia effettivamente lavorato e prodotto nella pasticceria “Peccati di Gola”, o se invece davvero la stessa sia stata una sorta di attività fantasma, utile solo per impiegare capitali illeciti.
Sarà tuttavia l’Autorità Giudiziaria a chiarire se e cosa possa dirsi frutto di intestazioni fittizie e prodotto di attività delittuose, ovvero ed invece il risultato di attività commerciale lecita, di lavoro familiare decennale, di professionalità e di esperienza maturata.
Il provvedimento emesso dal Tribunale di Brindisi è l’espressione della presunzione che vuole la legge (ed ancor più oggi, per effetto delle modifiche apportate con l’ennesimo pacchetto sicurezza) per cui i beni direttamente o indirettamente riferibili a persona che abbia precedenti penali sono da intendersi il prodotto dell’attività illecita, al di là se poi la stessa abbia svolto regolare attività lavorativa (in un contesto familiare in cui difficilmente potrà risultare formalmente ed ai fini fiscali e contributivi quale lavoratore dipendente della propria moglie o della propria figlia).
Verrebbe da chiedersi se applicando tale rigorosa presunzione si possa mai concludere che un soggetto pregiudicato, colpevole di avere subito condanne penali, possa con il sudore della fronte e con lo svolgimento di onesta attività lavorativa costruire qualcosa che non sia poi confiscabile dallo Stato per effetto di tale presunzione.
Verrebbe ancora da chiedersi quali siano le colpe dei familiari del soggetto con pregiudizi penali che decidano di iniziare una nuova attività lavorativa e che “necessariamente” per legge si presume debbano attingere dai capitali illeciti maturati nel passato dal citato proprio congiunto.
Verrebbe infine da chiedersi perché mai la confisca debba seguire anche laddove è provato che la mancanza di redditi dichiarati sia più il frutto della necessità di “sopravvivere” in un commercio artigianale che è soffocato dalla grande distribuzione, piuttosto che necessariamente l’espressione della ripulitura di capitali illeciti non meglio provati.
La famiglia Di Lauro attenderà l’esito del procedimento di prevenzione nella convinzione che la clientela più affezionata, che da decenni frequenta il laboratorio di pasticceria e che conosce la realtà di una attività lavorativa che è fatta di sacrificio e di sudore della fronte e non già di fittizie parature o di artificiose coperture, condividerà tale attesa e non si fermerà a sin troppo sbrigative condanne contenute in comunicati stampa.

AVV. LADISLAO MASSARI


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page