Brindisi, 07/10/2009
La Provincia sul Distretto agroalimentare di qualità
La Regione Puglia, a seguito dell’istanza presentata dal Presidente della Provincia di Brindisi Massimo Ferrarese e dall’Assessore alle Politiche Comunitarie Pietro Mita, ha ufficializzato il riconoscimento del “Distretto agroalimentare di qualità jonico-salentino” che comprende le province di Brindisi, Lecce e Taranto.
La Giunta regionale, infatti, nella seduta del 6 ottobre, ha riconosciuto il Distretto agroalimentare jonico-salentino, ai sensi della Legge regionale 23/2007 sui distretti produttivi e questo rappresenta il coronamento di un lungo percorso avviato sin dalla fase di programmazione del PIT 8.
Il Distretto, che ha visto tra i sottoscrittori di un Protocollo di intesa numerose imprese del settore agroalimentare, enti locali, associazioni di categoria, sindacati, università, centri di ricerca e consorzi di tutela, abbraccia le realtà territoriali delle parte meridionale della Puglia.
Tra gli obiettivi che si intendono raggiungere vi sono la promozione dello sviluppo dell’area jonico-salentina attraverso l’aggregazione imprenditoriale intorno ai progetti capaci di integrare le filiere di riferimento di ciascun settore produttivo e di creare le condizioni per il riconoscimento di marchi qualitativi suscettibili di conferire valore aggiunto ai prodotti locali.
“L’accoglimento della nostra proposta per la nascita di un Distretto – afferma il Presidente Ferrarese – renderà possibile un effettivo sviluppo di un comparto economico di grande rilevanza per i nostri territori e che si concretizza con la nascita di un indotto attorno alle produzioni ed ai processi di trasformazione dei prodotti agroalimentari più competitivi. Attraverso questo strumento, tra l’altro, consentiremo agli operatori del settore di progettare iniziative che interessino territori ampi e quindi anche realtà produttive differenziate, nell’ottica di un effettivo contrasto alla frammentazione aziendale.
“Internazionalizzazione, e-commerce, prodotti trasformati, confezionamento e marketing – afferma l’Assessore Mita – costituiscono una ulteriore scommessa per la definitiva affermazione dell’agroalimentare jonico-salentino e sanciranno anche una fruttuosa collaborazione tra il sistema delle imprese ed il mondo della formazione e della ricerca”.
L’Assessore Mita sottolinea, inoltre, la grande opportunità per le imprese di inserirsi con successo in nuovi mercati italiani ed esteri attraverso una maggiore competitività.
Sono convinto – conclude Ferrarese – che attraverso questo Distretto si darà la possibilità, soprattutto alle piccole e medie imprese, di trovare gli strumenti di finanziamento tanto auspicati in questi anni.”.
Il Distretto agroalimentare jonico-salentino raggruppa 167 imprese, per un fatturato complessivo superiore ai 170 milioni di euro.
COMUNICATO STAMPA AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI BRINDISI
distragrojs
|