Ostuni, 08/10/2009
Escursioni gratuite per camminare, degustare, conoscere e tutelare
Il Centro di Educazione Ambientale CEA "Il Ginepro", l'Assessorato all'Ambiente del Comune di Ostuni e la condotta Slow food Piana degli Ulivi
nell'ambito dell'iniziativa "camminare e degustare ... per conoscere e tutelare" ha organizzato quattro escursioni alla scoperta dei luoghi di pregio storico e naturalistico del territorio di Ostuni e di un'agricoltura che salva il paesaggio
Sabato 10 ottobre è prevista un'escursione serale ai piedi della scarpata murgiana lungo i sentieri che da masseria Morrone conducono alla grotta della maternità nel Parco archeologico di Santa Maria d'Agnano.
Raduno alle ore 19,00 al piazzale antistante la Biblioteca comunale di Ostuni per raggiungere la masseria Morrone (ex S.S. 16 Ostuni-Fasano) da cui partirà e si concluderà l'escursione. Si raccomanda di presentarsi al punto di incontro almeno un quarto d’ora prima della partenza.
Il percorso è lungo circa 2,5 km (tra andata e ritorno in masseria). Partenza dell'escursione ore 19,30 e arrivo in masseria alle 21,45. Si consiglia di munirsi di torcia ed equipaggiarsi con abbigliamento di colore chiaro e comodo (pantaloni lunghi e scarpe chiuse, preferibilmente da trekking).
Al termine dell'escursione sarà possibile degustare un ricco buffet in masseria.
E' gradita la prenotazione sia per l'escursione che per la cena in masseria entro sabato mattina.
L'escursione è gratuita mentre la cena in masseria è a pagamento.
Per prenotazioni, info e costi: coop Thalassia 331/3477311 www.cooperativathalassia.it
|