Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Brindisi, Rigassificatore: le Associazione sull'incontro di Roma



Ultime Mese Ricerca

Brindisi, 09/10/2009

Rigassificatore: le Associazione sull'incontro di Roma

L’incontro romano convocato, per la questione del rigassificatore, dalla Sottocommissione VIA del Ministero dell’Ambiente, che ha fornito alla Brindisi Lng una tribuna per un’artata rappresentazione della realtà, si è caratterizzato per l’esclusione di tutte le espressioni locali della società civile ed è stato quindi il segno di una ostile disattenzione nei confronti di sensibilità sociali che, insieme alle amministrazioni locali, esprimono gli orientamenti e le scelte di quelle “popolazioni interessate” che, secondo lo spirito della Costituzione e le disposizioni della specifica normativa in materia, dovrebbero essere tenute in debito conto.
Ma nessuno si illuda di condannarci al silenzio; oltre ogni documentata, e più volte evidenziata motivazione, abbiamo trovato diffuso sostegno anche nelle indagini giudiziarie sul percorso seguito per l’autorizzazione dell’impianto; certo sapremo reagire agli eventuali nuovi gravissimi abusi che ci auguriamo non vengano perpetrati in danno di un territorio che sinora ha sopportato e subito oltre ogni limite.

Rileviamo intanto che le integrazioni della Brindisi Lng in risposta alle 31 richieste della Commissione VIA risultano generiche, inadeguate, inconsistenti e caratterizzate, tra le altre, dalle seguenti insuperabili omissioni:
· Alla Commissione VIA che formulava la seguente disposizione «per il progetto così come completato per le integrazioni che saranno prodotte, dovrà essere richiesto un aggiornamento del NOF … », la Brindisi Lng in maniera marcatamente elusiva ha così ribattuto «Per quanto riguarda gli aspetti legati alla sicurezza si ritiene sufficiente segnalare che nel Luglio 2008 il CTR Puglia ha respinto la richiesta di revisione del NOF formulata dalla Provincia di Brindisi, rimanendo quindi dello stesso parere (positivo) espresso nell’Ottobre del 2002»;
· Alla Commissione Via che formulava la seguente richiesta «dovrà essere valutata la necessità in questa sede di richiedere il piano di emergenza esterna di competenza della Prefettura», la Brindisi Lng ha disinvoltamente risposto senza chiedere l’aggiornamento del Piano di Emergenza Esterna e senza operare alcuna valutazione degna di questo nome.

Basterebbero queste due macroscopiche omissioni per dimostrare come il progetto della società non tenga nel minimo conto questioni fondamentali alla vita e all’incolumità delle persone. Ed è per questo che le “integrazioni” della LNG si infrangono contro una vistosa incompatibilità ambientale dovuta ad una situazione di pericolo che non può certo sfuggire alla Commissione VIA dal momento che è persino rilevabile con una semplice ispezione dei luoghi attraverso una valutazione guidata dal principio di diritto per il quale i fatti notori e di comune esperienza non richiedono particolari conferme.

Quanto alle “ricadute positive del progetto sul territorio” rileviamo che si tratta solo di un usurato “specchietto per le allodole” che non può certo funzionare nelle nostre contrade: e per convincersene è sufficiente prendere atto delle puntuali note del Comune e dell’Amministrazione Provinciale di Brindisi che, con l’autorità di istituzioni rappresentative della volontà popolare, hanno messo in rilievo l’insuperabile incompatibilità del rigassificatore con gli interessi economici e sociali della nostra comunità.

COMUNICATO STAMPA CONGIUNTO:
Italia Nostra, Legambiente, Forum ambiente salute e sviluppo, AICS, ARCI, Medicina Democratica, Fondazione “Dott. Antonio Di Giulio”, Fondazione “Prof. Franco Rubino”, Comitato per la Tutela dell’Ambiente e della Salute del Cittadino, Comitato cittadino “Mo’ Basta!”, Comitato Brindisi Porta d’Oriente, Salute Pubblica.


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page