Brindisi, 13/10/2009
Convenzioni: il pensiero di Filcem, Flaei e Uilcem
Le Segreterie Regionali di FILCEM FLAEI UILCEM valutano positivamente la ripresa delle discussioni per il rinnovo delle convenzioni con le Società Elettriche, iniziata con un primo incontro svolto il 12 ottobre a Bari tra ENEL, Regione Puglia, Comune e Provincia di Brindisi.
Dai comunicati ufficiali delle Amministrazioni, apprendiamo che i primi impegni presi da ENEL riguarderanno l’impatto ambientale sul territorio.
Il Sindacato auspica che tali incontri coinvolgano, quanto prima, tutti i produttori energetici del Territorio, ripartendo dal risultato del tavolo tecnico attivato nel 2005 dalle Istituzioni Locali.
I tre tecnici esperti, nominati da Comune, Provincia e Regione, in quella sede, valutarono positivamente i piani industriali e la compatibilità ambientale dei tre siti produttivi e già posero le prime basi sull’esercizio dei tre principali insediamenti che insistono sul territorio di Brindisi: ENEL, EDIPOWER ed ENIPOWER.
Le Aziende devono velocemente dar corso agli investimenti per adottare i miglioramenti impiantistici atti ad aumentare il rendimento delle Centrali, riducendo, di conseguenza, il consumo di combustibile a parità di energia prodotta.
ENEL ed EDIPOWER hanno l'obbligo di provvedere celermente alla costruzione dei Parchi Carbone Coperti e ricorrere a tutte le innovazioni tecnologiche possibili per migliorare l’impatto ambientale.
Le convenzioni devono dare certezze sul versante occupazionale, sia diretto che dell’indotto, attraverso il rafforzamento degli organici delle Centrali, anche alla luce dei nuovi impianti.
Bisogna, inoltre, valorizzare il Centro Ricerca ENEL di Brindisi, attraverso il consolidamento ed il potenziamento delle attrezzature e delle risorse umane.
FILCEM FLAEI UILCEM ritengono che la firma delle Convenzioni con tutti i produttori di Energia Elettrica sia propedeutica ad uno sviluppo sostenibile, che dia certezze alle Aziende, all’Occupazione ed al Territorio.
COMUNICATO STAMPA SEGRETERIE REGIONALI
FILCEM CGIL FLAEI CISL UILCEM UIL
|