Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Roma, A Cisternino la Bandiera verde Agricoltura 2009



Ultime Mese Ricerca

Roma, 11/11/2009

A Cisternino la Bandiera verde Agricoltura 2009

Il Comune di Cisternino è una delle sei istituzioni italiane che hanno ricevuto la “Bandiera Verde agricoltura 2009”, premio promosso annualmente dalla Cia (Confederazione italiana agricoltori) e giunto alla sua settima edizione.
Il riconoscimento è stato consegnato mercoledì 11 novembre, a Roma, dal Presidente nazionale della Cia Giuseppe Politi, dal vicepresidente Enzo Pierangioli e dal coordinatore della Giunta nazionale della Confederazione Alberto Giombetti.
Il premio “Bandiera Verde” rappresenta un marchio della qualità attraverso il quale si dà pieno riconoscimento a tutti quei comportamenti “virtuosi” tesi a tutelare l’ambiente, ad esaltare le produzioni legate al territorio e alle sue molteplici tradizioni. Il significativo riconoscimento va ad aziende agricole, comuni, personaggi della cultura che si sono particolarmente distinti nelle politiche di tutela dell’ambiente, del territorio rurale e del paesaggio.
Il Comune di Cisternino, è l'unico premiato della provincia di Brindisi, ed in Puglia fa il bis con l’Azienda agricola agrituristica “Gli Ulivi” di Tricase, in provincia di Lecce, che figura tra le 14 aziende premiate in tutta Italia.

“Un premio che vuole essere un riconoscimento verso chi s’impegna a tutelare e valorizzare l’habitat naturale, attraverso produzioni tipiche e comportamenti virtuosi che siano orientati ad un vero e proprio sviluppo compatibile – dichiara il presidente della Cia Puglia Antonio Barile, che domani parteciperà alla cerimonia di consegna dei premi -.
Insomma, con il premio “Bandiera Verde” vengono riconosciute tutte quelle azioni svolte a favore dell’agricoltura, dell’ambiente, del territorio, della ruralità, dell’uso razionale del suolo, nonché delle tipicità agricole ed enogastronomiche locali e tradizionali. Con l’obiettivo di far emergere un’Italia rurale e agricola che racchiude un patrimonio inestimabile, spesso nascosto, non solo composto da produzioni a denominazioni d’origine (Dop, Igp e Stg), ma anche da una serie di elementi ed azioni che si fondano sul lavoro, la qualità, la tutela e la conservazione di tradizioni millenarie, atteggiamenti e comportamenti, dove la sapiente mano dell’uomo è predominante”.
Chi ottiene il premio se ne può fregiare per tre anni, al termine dei quali si procederà ad un’attenta verifica per poter continuare ad esporre il marchio di “Bandiera Verde”. A ciò è preposto un apposito Comitato, composto da esperti del settore, esponenti del mondo accademico e scientifico, che ha il compito di controllare ogni situazione ed intervenire in presenza di inadempienze o di uso indebito del marchio.

“Siamo soddisfatti di questo importante riconoscimento che ci è stato riconosciuto dalla Confederazione italiana agricoltori – dichiara il sindaco di Cisternino Mario Luigi Convertini -. È un riconoscimento che premia quanto fatto sino ad ora dal Comune di Cisternino, ma, allo stesso tempo, è l’inizio di un ulteriore lavoro per migliorare sempre di più nel rispetto dell’ambiente e per la riscoperta e la promozione di prodotti e colture del nostro territorio, ad iniziare dai nostri vitigni tipici della Valle d’Itria, quasi completamente scomparsi, quali il Fiano, il Bombino, il Mareggio, il Marchione”.

L'edizione 2009 ha visto premiare venti Province, Comuni e aziende agricole, quattro personalità della cultura, una trasmissione televisiva. Riconoscimenti anche alla memoria e alla solidarietà.
Questi i premiati:
Istituzioni: Provincia di Campobasso, Comune di Mondavio, Comune di Camporgiano, Comune di Cisternino, Comune di Montecatini Val di Cecina, Comune di Castelnuovo Magra.
Aziende agricole: Azienda agricola Nicola Romano, Azienda agricola "Chiusa Grande", Cooperativa Agrituristica Asca - "La Porta dei Parchi", Azienda Agricola Biologica "Claudio Bianchi", Azienda Biologica Biodinamica "Massimo Biondi", Azienda Agricola Agrituristica "Gli Ulivi", Azienda Agricola "Podere San Lorenzo", Azienda Agricola Biologica "La Fonte", Azienda Agricola "La Valle del Biologico", Azienda Agricola Biologica e Agrituristica "Le Macchie Alte", Azienda Agricola Necci, Società Cooperativa Agricola "Ortosole", Azienda Agricola "Peterlana & Zambotti" - "Ca' de mel", Azienda "Candeo".
Premi Speciali: Andrea Camilleri, scrittore, Mauro Mazza, direttore di Raiuno, Giovanni Martirano, direttore responsabile di Agrapress, Bruno D'Arcevia, pittore, "Italia Agricoltura", trasmissione di Raitre.
Premio alla Memoria: Paola Sabina Violani, giornalista Rai.
Premio alla Solidarietà: Azienda Gallo e Karpos Srl.


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page