Brindisi, 16/10/2009
Domani incontro su "la questione Pontiaca come questione Europea"
La Comunità Ellenica “San Nicola di Myra” di Brindisi, Lecce e Taranto, il 17 Ottobre p.v., alle ore 19,30 organizzerà, presso l’Auditorium della Biblioteca Provinciale di Brindisi, una manifestazione culturale dal titolo “La questione Pontiaca come questione Europea”, la storia dell’ellenismo nella zona del Mar Nero. I Pontici, un popolo storico dell’Anatolia che, suo malgrado, è stato condannato a diventare il popolo della diaspora a causa delle persecuzioni subite.
La nostra Comunità è lieta di organizzare questa manifestazione di indiscusso interesse storico, per il recupero della memoria storica e delle identità culturali delle minoranze etniche. Una memoria che soltanto oggi sta diventando consapevolezza. Un itinerario nella storia, quella dura e difficile dei popoli che hanno subìto discriminazioni e persecuzioni.
Crediamo che l’opera di sensibilizzazione verso questi temi sia doverosa non solo al fine di favorire l’affermazione dei diritti umani e della cultura della pace, ma anche per promuovere la consapevolezza che il contributo di tutti è fondamentale per la difesa di tale diritti.
Interverrà in veste di relatore il Dott. Michalis Charalambidis intellettuale storico, sociologo, autore di numerosi libri dedicati ai temi socio-politici, oltre che storici. Nel 1983 ha fondato la sezione ellenica della Lega Internazionale per i Diritti e la Liberazione dei Popoli (LIDLIP), organizzazione non governativa di grande prestigio riconosciuta dall’ONU.
Nel Marzo 2008, in occasione del 60° anniversario della Dichiarazione dei Diritti Umani, i Comuni della Provincia di Trento hanno pubblicato il suo libro in lingua italiana “Aspetti della Nuova Questione Orientale”, edito nella versione originale in lingua inglese nel 1998 con il titolo “Aspects of the New Eastern Question”.
A conclusione dei lavori, si esibirà il gruppo di ballo folcloristico dell’Associazione Ateniese “Enossi Pontion Surmenon”, di cui è Presidente il sig. Giorgio Sarafidis. L’ associazione fu fondata nel lontano 1924 ad opera dei profughi Greci provenienti dalla città di “Sourmena”, nella regione di Ponto sul Mar Nero i quali, dopo essere stati a lungo perseguitati, riuscirono a raggiungere la Grecia ove si stabilirono ai piedi del monte Ymitos, nella regione dell’Attica.
Scopo dell'Associazione è lo studio, la preservazione del ricco patrimonio, la conservazione delle tradizioni popolari degli Elleni del Ponto, e il desiderio di trasmetterle non solo alle giovani generazioni dei Ponti ma a tutti gli Elleni.
|