Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Brindisi, Brindisi Classica: il programma della XXV edizione



Ultime Mese Ricerca

Brindisi, 16/10/2009

Brindisi Classica: il programma della XXV edizione

Giovedì 5 novembre alle 19.30, con il piano recital del grande pianista russo Boris Petrushansky, prende il via nel Salone di rappresentanza della Provincia di Brindisi la XXV Edizione di “Brindisi Classica”, la tradizionale stagione concertistica organizzata dall’Associazione “N. Rota” sotto l’egida del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, con il patrocinio della Regione Puglia, della Provincia e del Comune di Brindisi.
Allestito con singolare passione e maestria dalla prof.ssa Silvana Libardo, il cartellone si caratterizza per l’originale composizione del repertorio, che attraversa una gamma quanto mai varia di generi ed espressioni musicali, nell’interpretazione di musicisti tutti di alto profilo culturale ed artistico.
Al concerto inaugurale, dedicato a pagine celebri della letteratura pianistica russa, seguono un incontro con la musica da camera per clarinetto e pianoforte, del duo friulano Mansutti-Repini, una serata con “El Tango di Astor Piazzolla”, interpretato dal Quartetto Meridies, composto da musicisti pugliesi e lucani, con la partecipazione dello strabiliante fisarmonicista Pasquale Coviello, ed un appuntamento con la “Poesia e lo spirito”, proposta dal grande flautista veneziano Daniele Ruggieri in collaborazione con la brava attrice brindisina Sara Bevilacqua.
Dopo una serata con la chitarra classica del grande Fabio Montomoli ed un secondo atteso piano recital, protagonista il francese Hugues Leclère, dedicato a “Chopin e allo stile belcantistico belliniano”, si approda, in prossimità del Natale, all’affascinante appuntamento con la magia musicale di strumenti della tradizione, quali la cornamusa, la zampogna, la pivetta, la musette, protagonisti alcuni tra i maggiori musicisti, ricercatori ed esperti, quali il parmense Roberto Arrabito, il modenese Fabio Bonvicini, il calabrese Antonio Critelli ed il reggiano Walter Rizzo.
Si giunge così all’appuntamento clou della stagione, che prevede la rappresentazione al Nuovo Teatro Comunale G. Verdi dell’operina in tre atti “Il principe porcaro”, composta da Nino Rota all’età di tredici anni, per celebrare il grande Maestro nel trentennale della scomparsa.
Lo spettacolo, che si avvale della collaborazione della Fondazione Nuovo Teatro Verdi, è realizzato in sinergia con il Conservatorio “Tito Schipa” di Lecce, con il M° Nicola Scardicchio, direttore e autore della riscrittura orchestrale dell’opera, e con il Prof. Ettore Catalano nel ruolo di regista.
La rappresentazione sarà arricchita dalla partecipazione dell’attore e regista Vito Signorile, che declamerà una “Ballata” scritta per l’occasione dallo scrittore Raffaele Nigro, associata a musica originale di Antonio Salvemini ispirata all’opera di Rota. La partecipazione straordinaria del noto ballerino brindisino Tony Candeloro farà da preziosa cornice all’intera manifestazione.

La stagione riprende in gennaio con l’affiatatissimo duo pianistico a quattro mani Taglieri-Genitoni, che propone musiche ispirate a sogni, folklore e realtà metropolitane, e, dopo un frizzante tuffo nella musica operistica e da film ad opera del quintetto di ottoni rovigiano Meme Brass Quintett, approda all’inusuale appuntamento con l’armonica a cristalli di Gianfranco Grisi in duo con il chitarrista Elvio Salvetti. Con il suo cristallarmonio, uno strumento unico al mondo, fatto di trentasette calici di cristallo e suonato mediante sfregamento delle dita sui bordi, il musicista interpreta un ampio ed importante repertorio classico e popolare.
Completano al stagione il Duo Novecento, composto dall’eclettico Giuseppe Canone (clarinetto e sax) in duo con la pianista Ilaria Schettini, in un concerto dal titolo “Caleidoscopio musicale”, l’esibizione dell’affascinante polistrumentista e compositore gravinese Giacomo Desiante in duo con il pianista Pietro Laera con un programma dedicato alla fisarmonica “tra folklore e musica colta” e, per concludere, lo spettacolo del Mediterranea Trio, che propone la Spagna di Garcia Lorca, ovvero un filo conduttore storico-musicale attraverso la musica, il ballo, il canto dell'Andalusia e i versi scritti dal grande poeta.
I concerti avranno luogo nel Salone di Rappresentanza della Provincia, nella “Sala Rossini” dell’Istituto Professionale Alberghiero e nella Sala Conferenze del Museo Archeologico provinciale Ribezzo in Piazza Duomo.

Info: Associazione “NINO ROTA” – Brindisi – Tel. 0831 581949 - 3288440033

COMUNICATO STAMPA ASSOCIAZIONE ARTISTICO MUSICALE NINO ROTA


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page