Brindisi, 21/10/2009
Festa del Volontariato: bilancio positivo
Anche per il 2009 il mondo del volontariato in Terra di Brindisi ha avuto il suo evento e momento di visibilità sul territorio: il 15, 16 e 17 ottobre 2009, infatti, il CSV Poiesis (Centro Servizi al Volontariato della provincia di Brindisi) ha organizzato la IV FESTA provinciale DEL VOLONTARIATO: tre giornate di festa, riflessione e dibattito, eventi artistici e sportivi.
Grazie anche al patrocinio morale della Provincia di Brindisi e all'impegno dell'assessorato alle Politiche Sociali guidato dal vice presidente dott. F. Mingolla e alla collaborazione dei comuni di Oria e Ostuni è stato possibile allestire un fitto programma di attività.
Nelle tre giornate, i protagonisti sono stati i 56 gruppi di volontari che nella comunità brindisina operano quotidianamente per il bene di tutti e soprattutto dei più deboli; in questa edizione, inoltre, l'impegno del Volontariato è stato diretto anche a chi ha bisogno di aiuto anche se vive fuori dalla nostra provincia.
La prima giornata della Festa infatti, giovedì 15 ottobre, a partire dalle ore 19.00 presso lo stadio comunale di Ostuni, è stata dedicata all'”Emergenza Terremoto in Abruzzo”: il CSV Poiesis, in accordo con la rete nazionale dei Centri di Servizio al Volontariato, si è impegnato per la ricostruzione del tessuto di associativo Abruzzo aderendo alla sottoscrizione promossa dalle organizzazioni di volontariato dell'Aquila finalizzata al progetto “Casa del Volontariato”
Con questa finalità la Festa si è aperta con un “Traingolare di calcio per beneficenza” in cui si sono esibite oltre alla rappresentativa del Volontariato anche quella dell'Amministrazione Provinciale di Brindisi coordinata da Giovanni Marseglia e della radio Ciccio Riccio. Durante l'esibizione sportiva il pubblico ha visitato le postazioni organizzate dalle associazioni che hanno prestato servizio in Abruzzo durante l'emergenza e assistere ad alcune testimonianze dirette: un ringraziamento, per questo, va alle associazioni AGESCI (gruppo Brindisi 2 e Mesagne 1) e alla Protezione Civile (gruppi di Montalbano e Ostuni).
La seconda giornata della Festa è stata dedicata alla riflessione e al dibattito sull'azione del Volontariato in questa provincia: venerdì 16 ottobre a partire dalle ore 17.30 presso il Salone di Rappresentanza della Provincia di Brindisi (p.zza Santa Teresa) si è svolta la Tavola Rotonda: “Accoglienza – Povertà – Cittadinanza attiva: tre parole chiave per il Volontariato in Terra di Brindisi”. Per preparare l'appuntamento, il CSV Poiesis ha coordinato 36 associazioni che in 4 settimane hanno operato una riflessione approfondita sul profilo d'identità, sulle richieste e le proposte, che il Volontariato ha messo a disposizione della discussione della Tavola Rotonda.
Questa riflessione è stata raccolta in un documento messo a disposizione dei relatori individuati come rappresentativi e interlocutori privilegiati del Volontariato: fra questi per le Istituzioni il Vice Presidente e assessore alle politiche sociali della Provincia, il dott. Francesco Mingolla , l'assessore alle politiche sociali del Comune di Brindisi avv. Gabriella Dell'Aquila, in rappresentanza della rete sociale e del territorio Mons. Rocco Talucci Arcivescovo della Diocesi di Brindisi-Ostuni; fra gli esperti legati al mondo dell'associazionismo, il dott. Giuseppe Latini (primario neonatologia Ospedale Perrino di Brindisi), il dott. Giuseppe Ponzini (resp. Sistemi di welfare e politiche sociali c/o IRPPS), il prof. Luigi Perrone (docente di Sociologia delle migrazioni e delle culture presso l'Università degli Studi di Lecce ). Fino alle 21,30 e dopo tre ore di discussione molti sono stati i contributi e le riflessioni che impegnano innanzitutto il CSV Poiesis ma anche ogni singolo gruppo di volontari per continuare l'azione finalizzata a migliorare la rete di servizi di cui la nostra comunità necessita.
La terza giornata, sabato 17 ottobre, dalle 09.30 alle 23.30 nelle p.zza Lorch e Manfredi di Oria si è conclusa con la Festa in Piazza: 26 gazebo hanno ospitato le varie associazioni della provincia, con i loro prodotti, laboratori, giochi educativi, proiezioni cinematografiche, esibizioni artistiche e folcloristiche. In realtà la giornata è stata interrotta dal maltempo per cui hanno potuto godere della manifestazioni solo le scuole oritane che dalle 10,00 alle 12,00 sono state presenti in piazza: fra queste hanno fatto in tempo a esserci l'ITC per il Turismo “G. Calò” (che avevano organizzato dei laboratori con alcune associazioni) e i bambini del 2° Circolo Didattico “Camillo- Monaco” con le classi 3 A e 3 B. Per le altre scuole, per i cittadini e le autorità che non hanno fatto in tempo, l'impegno del CSV Poiesis è quello di recuperare tutte le bellissime attività programmate in una prossima e imminente occasione: sarebbe un peccato non valorizzare le straordinarie idee e capacità di questo nostro Volontariato.
COMUNICATO STAMPA Associazione di Associazioni
Poiesis - CSV
|