Brindisi, 23/10/2009
Adoc sulla sicurezza stradale al quartiere Cappuccini
Sono sempre più numerosi i cittadini infuriati per una serie di disservizi registrati nella città capoluogo. Tra le segnalazioni pervenuteci da più parti quella che attualmente ha maggior rilievo, sia per i disagi che per la pericolosità, è quella relativa alla viabilità cittadina e alla sicurezza stradale. Strade dissestate, marciapiedi rotti ed invasi da vegetazione, specie in prossimità di edifici scolastici, oltre ad una segnaletica stradale carente sono solo alcuni esempi su cui puntiamo l’attenzione.
In questi mesi, inoltre, numerose sono state le delibere emanate dall’amministrazione comunale per modificare sensi di marcia e per creare nuovi divieti, creando disorientamento sia per gli automobilisti che per i pedoni oltre a situazioni di pericolo.
Nello specifico prendiamo in esame il quartiere Cappuccini ed in particolare l’incrocio tra Via Don Carlo Gnocchi e Via Fulvia teatro qualche giorno addietro di un incidente gravissimo con il coinvolgimento di mezzi e pedoni.
Per fortuna non c’è scappata la tragedia ma i cittadini non possono continuare ad affidarsi alla sorte qualcosa si deve pur fare.
Un ennesimo episodio che ha visto sviluppare momenti di forte tensione, purtroppo, tra cittadini e polizia municipale intervenuta sul posto per svolgere il proprio lavoro e per i rilievi del caso.
Avvenimenti che vorremmo che non si verificassero mai ma che purtroppo sono frutto delle continue segnalazioni rimaste puntualmente inascoltate.
Tale sinistro, così come altri avvenuti sempre nello stesso punto, è scaturito oltre che dalla scarsa visibilità anche dall’enorme mole di traffico che proveniente dall’incrocio semaforico posto nel tratto finale di Via Cappuccini è costretto a deviare per la presenza di un divieto di transito posto alle spalle dell’istituto Leonardo da Vinci. Il flusso veicolare quindi va ad interessare Via Don Guanella, Via Pietro Chimienti e Via Don Minzoni strade su cui si affacciano numerosi condomini e attraversate da centinaia di bambini, con genitori al seguito, vista la presenza in zona di edifici scolastici.
Quello che i cittadini chiedono è che sia ripristinato il doppio senso di marcia del tratto di Via Cappuccini prevedendo, in concomitanza del rifacimento del muro di cinta della scuola Da Vinci, anche l’ampliamento della carreggiata.
Altra situazione di pericolo l’avvertiamo su diverse strade principali del quartiere dove non esiste il diritto di precedenza concesso invece a strade secondarie creando così disorientamento e continui sinistri.
E’ il caso di Via Fulvia all’intersezione con Via Mogadiscio e Via Airone oltre a Via Trento attraversata da diverse viuzze secondarie.
Rimane, inoltre, il problema della vecchia segnaletica frutto di precedenti provvedimenti poi revocati che rimane visibile sull’asfalto come nel caso dell’incrocio tra Via Grazia Balsamo e Via Fulvia che distrae e porta ad errore l’automobilista.
Per concludere, chiediamo che si porti ordine alla viabilità e si creino condizioni di maggiore sicurezza peri cittadini.
COMUNICATO STAMPA ADOC
|