Torre S. Susunna, 26/10/2009
Auser: tornano i corsi dell'Università della terza età
Per l’anno accademico 2009-2010, il Centro Auser di Torre S. Susanna, organizza una miriade di corsi e occasioni di svago davvero da non perdere: qualche giorno fa si è tenuto un incontro con i docenti dei Corsi e il Comitato direttivo dell’associazione, presieduto dal presidente Giovanni Diviggiano, che ha presentato ai propri iscritti il ricco programma, ricordando che lo scopo principale dei Corsi è la socializzazione.
L’Università della Libera Età di Torre S. Susanna, accreditata dalla Regione Puglia registro n° 56 del 23.4.2005, in collaborazione con l’Assessorato ai Servizi Sociali del Comune di Torre S. Susanna, il sig. Achille Mattiacci che ha preso parte alla riunione, propone una serie di corsi articolati in diversi incontri a cadenza settimanale o mensile che si terranno presso la spaziosa e comoda sede sita in via A. Lincoln, 12.
Il programma 2009-2010 è ricco di proposte che vanno a soddisfare esigenze di vario tipo, pomeriggio e sera, tenendo conto delle necessità di coloro che lavorano.
Questi i Corsi: Ginnastica dolce, con una palestra attrezzata e sotto la guida della prof.ssa Maria Antonietta Quaranta; Cultura Cristiana con Franco Antonucci, che si prende cura dell’aspetto spirituale dei partecipanti; Informatica di base e avanzata; Ricamo, tombolo e chiacchierino con le donne del Filo d’Argento; Chitarra, lezioni individuali e collettive a cura del M° Fabrizio Di Salvo; Musica per strumenti a fiato per la Banda musicale di Torre S. Susanna, con il direttore artistico M° Antonio Marzili; Fisarmonica a cura del M° Matteo Coccioli; Fotografia, quella digitale naturalmente e il fotoritocco; Progetto salute con vari appuntamenti sulla prevenzione; i seguitissimi corsi di Ballo liscio, di gruppo e coreografici, rispettivamente diretti dal M° Luciano Saccomanni e dalla istruttrice Mª Luigina Emiliano; Découpage, patcwork, scultura in legno, con vari docenti; Cucina, con la preparazione di alcuni piatti tipici nazionali e locali, a cura del prof. Enzo Mustich; Bocce attraverso corsi e tornei federali; poi l’attesissimo corso dei Funghi per il conseguimento del patentino che si terrà a febbraio; Innesto e potatura alberi, per gli amanti delle piante; Formazione personale alimentaristi; Nuoto, presso la piscina convenzionata di Latiano; Terza età a scuola legale, per l’apprendimento di leggi a proprio beneficio; e, per concludere, a marzo avranno inizio i corsi di Storia locale, per conoscere le origini del paese, in collaborazione la Società di Storia Patria per la Puglia.
“Nell’anno 2009 il Centro Auser di Torre S. Susanna, illustra il presidente Giovanni Diviggiano, ha aggregato oltre 300 persone ai vari Corsi. L’indice di gradimento dimostrato ci ha incoraggiato a proseguire lungo questo percorso migliorando e rendendo ancora più ricche le proposte. Torre S. Susanna è diventato un polo di richiamo anche per i paesi confinanti e ha coinvolto non solo adulti ma anche parecchi giovani. Nel programma 2009-2010 sono previste alcune gite: a Padova e Venezia, in Sicilia (Siracusa e Messina), ecc.”
I programmi sono a disposizione presso la sede dove è possibile iscriversi e avere maggiori informazioni. Sarà possibile effettuare anche più iscrizione ai Corsi. La segreteria degli uffici del Centro Auser è aperta dal lunedì al venerdì dalle 15,30 alle 19,30. Il sabato e la domenica gli uffici sono chiusi, mentre le attività dell’Auser proseguono come sempre. (tel. 0831.740639).
COMUNICATO STAMPA AUSER TORRE SANTA SUSANNA
|