Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Ostuni, Bando di gara per il recupero delle aree limitrofe al Santuario Madonna della Nova



Ultime Mese Ricerca

Ostuni, 27/10/2009

Bando di gara per il recupero delle aree limitrofe al Santuario Madonna della Nova

Lo scorso 15 gennaio 2009, nel salone parrocchiale del Santuario SS. Cosma e Damiano di Ostuni l’Avv. Domenico Tanzarella, Sindaco della Città, insieme ai tecnici comunali, aveva presentato alla stampa e alla comunità parrocchiale il Progetto di riqualificazione dell’area esterna al Santuario Madonna della Nova.
A distanza di nove mesi da quella presentazione, finalmente il 26 ottobre 2009, l’Ufficio Gare, Appalti e Contratti del Comune di Ostuni indice il Bando di gara per l’affidamento dei lavori di recupero ambientale delle aree limitrofe la Chiesa della Madonna della Nova (pubblicato integralmente sul profilo del committente nel sito: www.comune.ostuni.br.it – sotto la voce “Albo on line – Gare e Appalti”).
L’importo a base di gara è di € 122.014,01 oltre € 3.250,00 per oneri per la sicurezza olre IVA.
Le opere in progetto prevedono la pulizia dell’area adiacente la Chiesa, la sistemazione del canale di scolo, la formazione di rilevati, la realizzazione di muretti a secco, la realizzazione di una scalinata e di un attraversamento della lama, la realizzazione dell’impianto elettrico lungo i percorsi. A tale scopo sono previsti lavori di scavo, formazione di rilevati, demolizione di muretti in tufo, realizzazione di accoltellato in mattoni pieni, realizzazione di murature a secco, fornitura e posa in opera di basolato in pietra calcarea, realizzazione di impianto elettrico compreso fornitura e posa in opera di corpi illuminanti.
Il progetto, dell’importo complessivo di € 175.000,00 è finanziato con mutuo già concesso dalla Cassa DD.PP. pos. 4497569.
Le offerte redatte in lingua italiana dovranno, pervenire al seguente indirizzo: COMUNE di OSTUNI – Ufficio Protocollo – Piazza della Libertà, n. 68 entro e non oltre, le ore 13.00 del giorno 23 novembre 2009.
La gara verrà esperita il giorno 25 NOVEMBRE 2009 alle 9,30(noveetrenta), presso l’Ufficio Gare – 2° Settore Gare, appalti e Contratti - in piazza della Libertà n.68 – Ostuni (BR), piano primo, in seduta pubblica.
Il tempo utile complessivo assegnato per l’ultimazione dei lavori è fissato in 120 (centoventi) giorni naturali e consecutivi decorrenti dalla data del verbale generale di consegna .
Grande soddisfazione da parte del Parroco dei SS. Medici, don Paolo Zofra, nel cui territorio si inserisce il Santuario Madonna della Nova che è sotto la sua giurisdizione, per questo obiettivo raggiunto dall’Amministrazione Comunale di dare maggiore lustro al Santuario attraverso il recupero ambientale delle aree limitrofe.

Secondo lo storico L. Pepe, la costruzione della chiesa risale al 1561, al tempo del vescovo G. Carlo Bovio. Attualmente, alcuni storici, suffragati da nuovi rinvenimenti, ipotizzano che la chiesa e del 1531.
Fu edificata davanti ad una preesistente crypta basiliana, ma gli ultimi affreschi rinvenuti (1996-97) e lo stile di alcune decorazioni, fanno pensare che prima della costruzione dell'attuale chiesa già esistesse un avancorpo: una piccolissima chiesetta che aveva come altare quello che ora è nella grotta.
E' il più antico santuario mariano ostunese ed il culto della Vergine, presso questa chiesetta, è stato sempre vivo nel corso dei secoli.
Nel XVIII sec., durante la peste che colpì anche la nostra cittadina, fu utilizzata come lazzaretto; meta di pellegrinaggio è stata durante l'ultimo conflitto mondiale. Genitori, mogli, fidanzate e figli vi si recavano portando foto dei parenti che erano in guerra e di cui non si avevano notizie da molto tempo, con la speranza di avere la "buona novella" riguardante i loro cari.

L'evento più importante che riguarda questa chiesa rupestre è soprattutto legato al tradizionale pellegrinaggio che si attua ancora oggi, nella domenica in "Albis", cioè la seconda domenica dopo Pasqua.
Gli ostunesi si recano a rendere omaggio alla Madonna della "Buona Novella" partecipando alla tradizionale festa popolare detta della "Palomma". Questo nome deriva dal dolce tipico che le nonne o le mamme preparano per questa occasione.
La "Palomma" ha la forma di una colomba appiattita da un lato, è fatta di pasta dolce nella quale vengono inserite delle uova ed è adornata da "anisini" (granelli di zucchero).

COMUNICATO STAMPA PARROCCHIA SANTUARIO SS. COSMA E DAMIANO


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page