Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Ostuni, Andar per… sentieri, cibi e pensieri verso il Terra Madre Day



Ultime Mese Ricerca

Ostuni, 05/11/2009

Andar per… sentieri, cibi e pensieri verso il Terra Madre Day

Andar per … funghi, erbe spontanee, tracce di animali e pesci, scoprendo luoghi ricchi di natura e comunità di agricoltori e pescatori ricchi di saperi e saggezza.
Camminare per conoscere la bellezza dei paesaggi agrari e come la grande biodiversità di specie e di habitat naturali presenti sul nostro territorio si traduce in diversità di alimenti. Per questo motivo il Centro di Educazione Ambientale “il Ginepro”, il Parco regionale delle dune costiere tra Torre Canne e Torre san Leonardo, Slow Food condotta Piana degli Ulivi e l’Assessorato all’Ambiente e al Turismo del Comune di Ostuni, ha programmato un calendario di escursioni, aperte a tutti e condotte da guide esperte.

Il ricco programma di escursioni si concluderà il 10 dicembre quando in tutto il mondo si celebra Terra Madre Day, evento collettivo di celebrazione della diversità dei cibi, prodotti da comunità locali nel rispetto dell’ambiente e della sostenibilità.
Anche il Parco delle dune costiere tra Torre Canne e Torre San Leonardo parteciperà alla giornata-evento promuovendo il pesce biologico di un vecchio impianto di acquacoltura, quello di Fiume Morelli, risalente ai primi del ‘900, ripristinato per allevare cefali e anguille con metodi tradizionali e nel rispetto dell’ambiente.
Al termine della passeggiata, per chi volesse, c’è la possibilità di fermarsi nella masseria più vicina per una sosta pranzo al fine di degustare, in maniera lenta, i prodotti del territorio.

L’appuntamento per la partenza di ogni escursione è presso il piazzale antistante la Biblioteca Comunale di Ostuni (via F.Rodio, sulla via per Cisternino) per raggiungere con auto propria le diverse località del territorio da cui si partirà a piedi verso le mete scelte.
Si raccomanda di presentarsi al punto di incontro almeno un quarto d’ora prima della partenza.
Per tutti gli appuntamenti è prevista la presenza di guide esperte bilingue (italiano-inglese).
Si consiglia di equipaggiarsi con scarpe comode, preferibilmente da trekking ed abbigliamento adeguato a camminare tra la vegetazione (pantaloni di tela spessa e maniche lunghe). Si suggerisce di portare con sé un binocolo per guardare a distanza vegetazione e fauna. In caso di pioggia l’escursione sarà rinviata.
Gli organizzatori declinano ogni responsabilità riguardo negligenza, dolo, infortuni e qualsiasi tipo di incidente. I minori, fino a 14 anni, saranno ammessi a partecipare se accompagnati da un adulto.

La partecipazione alle escursioni è gratuita mentre per il buffet in masseria (a pagamento) occorre prenotarsi entro sabato mattina presso la segreteria organizzativa.

Info e costi: coop Thalassia 331/3477311
www.cooperativathalassia.it


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page