Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Mesagne, Giovedì 26 tavola rotonda su sicurezza, legalità e sviluppo



Ultime Mese Ricerca

Mesagne, 19/11/2009

Giovedì 26 tavola rotonda su sicurezza, legalità e sviluppo

"Sicurezza, legalità e sviluppo - il ruolo dei cittadini e degli enti locali".
E' il titolo della tavola rotonda che si terrà il 26 novembre con inizio alle ore 18.00 nell'Auditorium del castello Normanno Svevo di Mesagne, alla quale parteciperanno Nichi Vendola - Presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano - Sindaco di Bari, Raffaele De Giorgi - Centro Studi sul Rischio e Preside della Facoltà di Giurisprudenza dell'Università del Salento, Amedeo Maizza - Docente della Facoltà di Economia dell'Università del Salento, Claudio Giardullo Segretario Generale Nazionale del SILP per la CGIL (Sindacato Italiano Lavoratori Polizia), Marcello Capodieci in rappresentanza dell'Osservatorio Sindacale Provinciale per la Sicurezza - (l'Osservatorio provinciale di Brindisi composto dalle più rappresentative sigle sindacali) della Polizia di Stato - SIULP - SAP - SILP CGIL - COISP - UILPS.
Il dibattito sarà introdotto da Antonio Capodieci, Presidente dell'Associazione Miniera.

Il Centro Sociale Miniera è un’associazione di volontariato per la promozione sociale e culturale costituita a Mesagne nel luglio 1993. E’ stata la prima organizzazione mesagnese riconosciuta nell’albo regionale delle Associazioni di Volontariato.
Dalla sua fondazione, Miniera divenne lo strumento dei giovani Mesagnesi che, agli inizi degli anni ‘90, volevano costruire una città alternativa a quella tetra e cruenta degli anni ‘80 e della Sacra Corona Unita.
I volontari di Miniera costituirono un centro di aggregazione giovanile attento al disagio giovanile ed ai fenomeni di devianza, scoprirono la pratica dell'associazionismo, del volontariato, dell’ambientalismo e della solidarietà.
Il coacervo di diversità e intelligenze aggregatesi in Miniera ha consentito negli anni l’incubazione di tante associazioni e cooperative di scopo. Con il nascere e distaccarsi di tutte quelle associazioni si poteva credere esaurito il ruolo propulsivo del Centro Sociale. Molti volontari si dedicarono ad altro. La maturazione seguita agli anni giovanili imponeva nuovi impegni familiari e lavorativi.

Sul finire di questa prima decade del terzo millennio, la città di Mesagne, come tutto il territorio provinciale, torna a soffrire una crisi civile che si manifesta nell’assenza di spazi e momenti di aggregazione e nell’apparire di allarmanti fenomeni di recrudescenza criminale.
Allarmanti segnali di questa crisi ancora prima che leggersi sulle pagine economiche dei giornali si leggono sulle cronache nere: atti estorsivi e intimidatori, rapine. Le nuove generazioni giovanili paiono marginalizzate e mortificate dall’impossibilità di manifestare e soddisfare bisogni elementari come quelli di occupazione lavorativa e di spazi di aggregazione alternativi a bar e ristoranti.

Cogliendo questi elementi di crisi i volontari di Miniera intendono proporre alla cittadinanza vecchie e nuove riflessioni. In opposizione al clima sonnolento si intendono promuovere iniziative culturali e di impegno civico.
L’idea è quella di ricostruire un foro di discussione e di confronto scevro da ideologismi e sterili contrapposizioni, che sappia fare emergere e valorizzare le diversità ed i punti di vista non convenzionali.
Si intende pungolare e provocare l’attenzione dei mesagnesi così come di tutti i cittadini di questa provincia per riflettere su nuovi concetti di sviluppo, per individuare quegli elementi che innalzano la qualità della vita e del vivere sociale anche quando quando cala il Prodotto Interno Lordo.
Il dibattito sarà moderat da Arnaldo Travaglini Capo Redattore della "Gazzetta del Mezzogiorno".
L'iniziativa è rivolta soprattutto alla cittadinanza ed è liberamente aperta al pubblico.


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page