Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Brindisi, Svolto workshop “La leggendaria fuga sugli alberi”



Ultime Mese Ricerca

Brindisi, 01/10/2004

Svolto workshop “La leggendaria fuga sugli alberi”

Si è svolto ieri pomeriggio, nel Salone di Rappresentanza “Mario Marino Guadalupi” di Palazzo di Città, un Workshop organizzato dal Centro di Educazione Ambientale “Franco Rubino” (struttura del Comune di Brindisi) - in collaborazione con la Cooperativa Thalassia - ed inserito in una serie di iniziative allestite nell’ambito di un finanziamento POR Puglia 2000-2006 – Misura 1.6, ottenuto dalla Amministrazione Comunale per l’attivazione di uno sportello informativo per le aree protette di Brindisi.
L’iniziativa rientra in un progetto didattico dal tema “La leggendaria fuga sugli alberi” destinato alle scuole elementari e medie inferiori brindisine, il cui obiettivo è quello di stimolare, attraverso un ciclo di animazioni in classe, un’indagine senza confini con gli occhi dei più piccoli sul ruolo e sull’essenza delle aree protette naturali, patrimonio del nostro territorio e del Pianeta Terra. Gli alunni, dunque, saranno chiamati a partecipare ad una gara fantasiosa, un vero e proprio concorso didattico, con il quale – partendo dalla storia di Cosimo, il protagonista della “Leggendaria fuga sugli alberi”, tratta dal libro di Italo Calvino - dovranno inventare il seguito della vicenda del personaggio principale del racconto che, per evitare un pasto a base di lumache, in segno di protesta nei confronti del padre, sale su un leccio e non vi scende più. Cosimo è alla ricerca di un nascondiglio ed è proprio qui che inizia il lavoro dei ragazzi che, grazie ai mezzi messi loro a disposizione dalla scuola e con l’”aiuto” della propria fantasia, dovranno cimentarsi in elaborati, disegni e plastici, raccontando come va a finire la storia ed inventando il possibile rifugio in cui Cosimo si è nascosto.
Nel corso del workshop – coordinato dalla giornalista Pamela Spinelli – si sono susseguiti gli interventi del sindaco di Brindisi Domenico Mennitti, dell’assessore comunale all’Ecologia Antonio D’Autilia, dell’assessore comunale alla Pubblica Istruzione Mauro D’Attis, del direttore del CSA di Brindisi (Centro Servizi Amministrativi) Aldo Faienza, del direttore dell'Area Marina Protetta e Riserva Naturale dello Stato di Torre Guaceto, dottor Alessandro Ciccolella e di Luigi D’Elia, coordinatore del progetto didattico Thalassia "La leggendaria fuga sugli alberi".
Al termine dei vari interventi, si è proceduto al dibattito, nel corso del quale gli insegnanti ed i dirigenti scolastici delle scuole interessate hanno posto domande ai relatori presenti.
Quella di ieri era solo la prima delle iniziative previste nell’ambito del progetto. Il programma, infatti, prevede per sabato 16 ottobre la realizzazione di un percorso turistico tra le aree protette di Brindisi destinato agli operatori turistici locali e ai tour operators. E’ prevista anche la realizzazione di un secondo workshop, che si terrà nel mese di novembre, dedicato al tema dei parchi, mentre a breve partiranno dei corsi di formazione per il personale degli uffici tecnici comunali che dovranno occuparsi dello Sportello Informativo sulle aree protette di Brindisi che dovrà essere realizzato entro il 27 dicembre prossimo. Infine, è già in corso una campagna informativa sulle aree protette rivolta alla cittadinanza e composta dal sito internet sulle cinque aree protette (www.brindisinatura.it), 5mila cd rom multimediali, libro in stampa monografico di 160 pagine, pieghevoli informativi e l’organizzazione di una conferenza cittadina.

COMUNICATO STAMOA AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI BRINDISI


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page