Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Brindisi, Natale a Brindisi: tutte le manifestazioni



Ultime Mese Ricerca

Brindisi, 01/12/2009

Natale a Brindisi: tutte le manifestazioni

Si è tenuta oggi pomeriggio, presso la sala conferenze di Palazzo Nervegna, una conferenza stampa di presentazione del programma di iniziative di carattere culturale che l’Amministrazione comunale ha approntato per le festività natalizie e che vanno ad integrare le iniziative promozionali e di spettacolo organizzate per favorire il comparto commerciale in questo particolare periodo dell’anno. All’incontro erano presenti il sindaco Domenico Mennitti, il capo di gabinetto Angelo Roma e Sara Franzel che ha curato l’allestimento del programma.
Di seguito, il calendario completo:

XXIII MOSTRA INTERNAZIONALE DEI PRESEPI
Giovedi 10 dicembre alle 18.30 si inaugura presso Palazzo Granafei-Nervegna la Rassegna Internazionale dei Presepi, manifestazione che giunge quest’anno alla XXIII edizione. Allestita nelle sale dell’ex Corte d’Assise, la mostra riunisce presepi provenienti da varie parti del mondo. Fra questi si evidenziano i presepi polacchi provenienti dal Museo Storico di Cracovia, e quelli di artisti pugliesi e siciliani.
Numerose sono le esposizioni di presepi antichi provenienti da antiquari e collezionisti privati.
La rassegna ospita inoltre, la mostra del ceramista di Grottaglie Leonardo Petraroli, dedicata al presepe di San Francesco d’Assisi e una video installazione sul tema della integrazione culturale e multietnica realizzata dal regista Luca Attili fra gli scavi della domus romana rinvenuta a Palazzo Nervegna.
Orario di visite alla mostra tutti i giorni dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 17.00 alle 20.00.

ASTRI E DISASTRI ALLA CORTE DEL RE DI FRANCIA
“Astri e disastri alla Corte del Re di Francia” è lo spettacolo prodotto dalla Maccabeteatro e dalla cooperativa Thalassia, che lunedi 14 dicembre alle 18.00 si svolge nell'auditorium dell’ex Convento di Santa Chiara.
La rappresentazione descrive con toni comici e grotteschi una commedia ambientata nella Francia del 1643, nell'ambito della quale si racconta la preparazione della grande festa di investitura del re bambino “Luigi XVI” organizzata da una compagnia di attori comici. Per l'occasione il gruppo di attori italiani presenta un nuovo spettacolo dedicato al Re e destinato a sorprendere l'intera corte e i prestigiosi ospiti. La commedia è incentrata sulle cronache del tempo e sulle nuove scoperte che da un secolo si sono abbattute sull'Europa. Il progetto teatrale, rivolto a diverse fasce di pubblico coinvolge anche giovani attori della città come Sara Bevilacqua, Enzo Toma, Giovanni De Monte e Francesca Montanaro.

IX EDIZIONE – SUONI DELLA DEVOZIONE HEVIA- BASILICA CATTEDRALE
Si rinnova l'appuntamento con “La Rassegna Musicale Internazionale - I Suoni della Devozione”. L'iniziativa che quest'anno giunge alla IX edizione, è realizzata annualmente nelle più belle chiese storiche di Brindisi.
Il musicista Hevia apre la rassegna con un concerto che si svolge il 18 dicembre alle 21.00 nella Chiesa della Pietà. Per l'occasione l'artista ha creato uno speciale repertorio che lo vede impegnato in un nuovo lavoro rivolto alla religiosità popolare. Con questo progetto creato appositamente per chiese, cattedrali e teatri, Hevia rivisita le tradizioni asturiane dove le cornamuse sono presenti da secoli come protagoniste principali in tutte le celebrazioni religiose. Per il concerto in cattedrale le sue cornamuse (gaitas) ed i flauti saranno accompagnati da un piano acustico e da percussioni tradizionali suonate da sua sorella Maria Josè. Non mancherà comunque una rivisitazione acustica dei brani che lo hanno reso famoso in tutto il mondo.

BLACK VOICES – CHIESA DELLA PIETA'
Si esibiscono domenica 20 dicembre nella Chiesa della Pietà alle 21.00 le “Black Voices” uno dei più famosi quintetti femminili di Birmingham incominciarono a cantare insieme nel 1988. Figlie di immigranti in Inghilterra nel periodo del dopoguerra, in cerca di una loro identità trovarono riscontri positivi in tutti gli stili della musica nera. Il gruppo offre infatti, un repertorio spirituals e folk che riflette le vite di un'intera comunità nera internazionale. L’impatto delle canzoni tradizionali dall’Africa al blues, jazz, gospel, calypso e reggae continuano ad inspirare le Black Voices che esplorano e mantengono vivo il canto nella tradizione orale.

CORO POLIFONICO ARCIVESCOVILE- BASILICA CATTEDRALE
A chiudere la rassegna il concerto del Coro Polifonico Arcivescovile San Leucio il 30 dicembre alle 21.00 nella Basilica Cattedrale.

IL SOGNO DI MOSE'- MUSICAL
“Il sogno di Mosè” è il musical realizzato dalla Associazione teatrale-musicale Sans-Papiers in collaborazione con gli studenti del Liceo Benedetto Marzolla e del Morvillo-Falcone di Brindisi. Lo spettacolo, liberamente tratto da un grande spettacolo di origine francese, “I Dieci Comandamenti” rievoca la storia e la leggenda del più famoso dei patriarchi della Bibbia.
Il testo originale e l’adattamento delle canzoni dal francese sono di Giancarlos Stellini, la preparazione dei cantanti è di Tony Bottazzo, le coreografie e i movimenti scenici di Gabriele Cagnazzo, la consulenza musicale di Francesco Colelli, i costumi di Anna Renna, le luci sono affidate a Dario Morciano e il fonico di sala sarà Nanni Surace.

“NATALE A CASA DI NEVIA E..... DINTORNI”
Dopo il successo riscosso negli anni passati, l'associazione culturale CTG propone alla città “Natale a casa di Nevia e dintorni…..”. L'iniziativa si svolge in piazzetta Largo de' Calò il 26 dicembre alle 17.30. Canti e danze popolari consentono di riscoprire le tradizioni della cultura popolare in tempo natalizio. Inoltre, si apre per l'occasione, il cortile antistante la “Corte delle botteghe degli artigiani” per dare sapzio a un laboratorio per bambini sulle “Arti del Natale”.

FABRIZIO BOSSO & CAOSTERRAE QUINTET
Nell’auditorium dell’ex convento S. Chiara si esibisce il 28 dicembre alle 20.00 Fabrizio Bosso con i Caos Terrae Quintet, uno tra i migliori trombettisti italiani affermatosi nell’attuale scena Jazz a livello nazionale e internazionale. L’artista si avvale di un linguaggio unico e personale che è frutto di una ricca ricerca stilistica.
Diverse sono le collaborazioni che caratterizzano la sua attività: Massimo Morriconi, Roberto Gatto, Flavio Boltro, Tullio De Piscopo, Fabio Concato, Bob Mintzer, Lee Konitz e Billy Cobham. Il dinamismo e la poliedricità di Fabrizio Bosso si concretizzano nell’adesione a numerosi progetti musicali.

AMII STEWART
Per la notte del 31 dicembre si prevede uno spettacolo di grande spessore incentrato sull’esibizione di Amii Stewart, cantante pop e disco statunitense divenuta famosa in America e in Europa alla fine degli anni settanta con il singolo “Knock on wood”. Collaborazioni importanti si sono rivelate quelle con Mike Francis, Gianni Morandi, Ennio Morricone. Nel 1993 è fra i dodici artisti inviati per il Concerto di Natale in Vaticano trasmesso in tutto il mondo.
Nel 2005 Amii Stewart è premiata come artista per rappresentare la “Voce delle donne” ma anche come ambasciatrice Unicef.
L’evento si svolge subito dopo la mezzanotte nella suggestiva piazza antistante il Nuovo Teatro Verdi.

I VIRTUOSI ITALIANI E TATJANA VASSILJEVA
Il 2 gennaio si riconferma l’appuntamento con il Concerto di Natale nel Nuovo Teatro Verdi. Tradizione avviata lo scorso anno con Vivaldi, quest’anno prevede un altro concerto di livello: I Virtuosi Italiani e Tatjana Vassjleva.
Quella dei Virtuosi Italiani è una delle formazioni più qualificate nel panorama artistico internazionale. L’orchestra si è esibita nei più importanti teatri come il Teatro alla Scala di Milano, la Sala Verdi a Milano, La Fenice di Venezia, l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia e altri ancora.
L’attività discografica è ricchissima, con più di 50 CD registrati per le maggiori case discografiche ed oltre 400.000 dischi venduti in tutto il mondo.
Musiche di Luigi Boccherini, di Franz Joseph Haydn e di Nino Rota accompagnano l'esibizione dei Virtuosi italiani e della violoncellista russa Tatjana Vassljeva, vincitrice del Primo Premio Rostropovich per violoncello a Parigi nel 2001.

LE MATITE COLORATE
La Basilica Cattedrale ospita il 3 gennaio alle 20.00 il coro “Le Matite Colorate” composto da circa 40 bambini e ragazzi dai 6 ai 18 anni. Il coro svolge da oltre dieci anni la sua attività presso la Basilica romana di Santa Croce in Gerusalemme, sotto la direzione artistica di Padre Luca M. Zecchetto e la direzione musicale del M° Germano Neri. Il loro nome è un omaggio a Madre Teresa di Calcutta, “piccola Matita nelle mani di Dio”. Il repertorio prodotto spazia dalla musica pop alla musica sacra con brani interpretati sia in chiave “moderna” che “classica”.
Il coro presenterà musiche dal cd/dvd “Magiche Bolle Blu”. Tra i brani “Cantando nel blu”, “Tvb Tvb gulp”, “Girasole Rap!” e “Quanto mancherà” inno di speranza e di pace, sulle note vellutate del sax di Stefano Di Battista. Non mancherà in chiusura un medley di augurio “La Fantasia di Natale”.

LA CANTATA DEI PASTORI – IL PRESEPE VIVENTE
Dopo il successo riscosso nella precedente edizione, “La cantata dei Pastori-Il Presepe Vivente” rientra anche quest'anno nella programmazione del Natale a Brindisi. L'iniziativa si inserisce perfettamente in un contesto naturale connubio di storia, profumi e sapori antichi che nel tempo hanno mantenuto inalterata la brindisinità del posto.
Il percorso si snoda all'interno del quartiere di san Pietro degli Schiavoni, alle spalle del Nuovo Teatro Verdi, percorrendo vicoli e stradine tipiche del posto. Si potranno osservare antiche botteghe artigianali e scorci di vita quotidiana della Brindisi contadina.
Ad accompagnare i visitatori alcuni momenti musicali con giovani artisti del panorama musical-popolare locale, con abiti del tempo. Chiude il percorso in uno scenario magico “La Natività”.


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page