Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Brindisi, Domani lezione magistrale dell’artista Ercole Pignatelli



Ultime Mese Ricerca

Brindisi, 03/12/2009

Domani lezione magistrale dell’artista Ercole Pignatelli

Nell’ambito del ciclo delle lezioni magistrali organizzate a corollario della mostra “L’eredità del Novecento. I capolavori della collezione Mazzolini”, che si sta svolgendo a Brindisi presso le sale espositive di palazzo Granafei Nervegna, venerdì 4 dicembre 2009 con inizio alle ore 18.00 presso la Sala Conferenze dello stesso palazzo, si terrà l’incontro con l’artista Ercole Pignatelli.
Il celebre e istrionico artista salentino, nella lezione dal titolo “Ricordi d’artista. La collezione Simonetti-Mazzolini”, parlerà di uno dei periodi più importanti della sua vita, quando negli anni Cinquanta, appena diciottenne, decise di trasferirsi in cerca di fortuna da Lecce a Milano, incontrando il medico Giovanni Battista Simonetti, che divenne uno dei suoi primi collezionisti.

Ercole Pignatelli nasce a Lecce nel 1935. Nella casa dei nonni materni ricorda di aver ammirato i ricami della nonna Maria, per colore e finezza in tutto simili a dipinti. Nella raccolta del nonno Ercole, chirurgo di fama, vi sono quadri del pittore leccese Michele Massari, che accendono la fantasia del ragazzo. Due anni dopo esegue il primo dipinto a olio: un paesaggio con alberi riflessi in uno stagno.
Lecce, che durante la guerra non è mai stata bombardata, è un punto di confluenza dei profughi dalla Grecia e dall‘Albania. Sopra la casa dei Pignatelli, un immenso terrazzo con muriccioli, inferiate, enormi camini, riserve d‘acqua piovana, scale, passaggi che portano ad altri terrazzi, si spalanca un panorama complesso e affascinante. Questo diventa il luogo magico delle prime vere scoperte, visioni che torneranno spesso anche nel lavoro maturo dell‘artista. Si iscrive all‘Istituto d‘Arte G. Pellegrini, dove è allievo dello scultore Aldo Calò e del pittore Luigi Gabrieli; con il compagno Bruno Orlandi frequenta lo studio del pittore Lino Soppressa.
Nel 1953 presenta la sua prima personale al Circolo Cittadino di Lecce; subito dopo parte per Milano dove, appena giunto, ha occasione di visitare la prima mostra antologica di Picasso a Palazzo Reale. Ne resta folgorato.
I primi tempi del soggiorno milanese sono tutt‘altro che facili; emergono le virtù del suo carattere tipicamente meridionale: indipendenza, capacità di resistenza e il desiderio di appropriarsi di una realtà nuova. Prende in affitto una stanza in via Formentini, nel quartiere di Brera. Al Bar Giamaica, dove erano assidui frequentatori pittori, poeti e critici, ha modo di stringere rapporti con Salvatore Quasimodo, Giorgio Kaisserlian, Lucio Fontana, Ugo Mulas, Piero Manzoni, Milena Milani. Conosce il movimento culturale milanese, allora molto fervido, del quale presto si trova a condividere gli interessi di rinnovamento: la sua pittura si apre a colori più squillanti, le figure ricordano ancora le donne del sud.
Nel frattempo diventa amico e allievo prediletto di Virgilio Guidi. Il gallerista Carlo Cardazzo si interessa alla sua pittura e decide di stipulare con l’artista un regolare contratto, divenendo così il suo primo mercante. Peppino Palazzoli, collezionista e poi direttore della Galleria Blu, gli commissiona alcuni dipinti. In novembre a Milano vince il Premio San Fedele per i giovani, che gli viene consegnato da Carlo Carrà, e in seguito vince anche il Premio Diomira. In questi anni conosce il dottor Giovanni Battista Ettore Simonetti, medico di fama mondiale innamorato del sud Italia, che diventa suo grande amico e appassionato collezionista delle sue opere. Dagli anni 60 in avanti inizia a riscuotere larghi consensi e importanti riconoscimenti a livello internazionale.

COMUNICATO STAMPA AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI BRINDISI - SETTORE GESTIONE ED ORGANIZZAZIONE SEDI CULTURALI COMUNALI


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page