Brindisi, 04/12/2009
Ditretto Aerospaziale Pugliese a Montreal per il forum sulle strategie innovative
Su richiesta di Aero Montreal, uno dei più importanti cluster mondiali del settore, il 7 e l’8 dicembre il Distretto Aerospaziale Pugliese parteciperà -unica esperienza italiana- alla seconda edizione di “A world of Innovation” in programma nella capitale del Quebec, assieme a reti produttive e di ricerca di Canada, Usa, Francia, Gran Bretagna, Germania.
La presenza a questo evento in cui si concentrano le politiche e le strategie più importanti e significative attuate dai distretti aerospaziali nei Paesi avanzati, evidenzia il tasso di innovatività riconosciuto al Distretto Aerospaziale Pugliese nel panorama internazionale.
Il presidente del Distretto Aerospaziale Pugliese, Giuseppe Acierno, che sarà in Canada assieme al preside della Facoltà di Ingegneria industriale di Unisalento, Antonio Ficarella, in proposito evidenzia che “ancora una volta siamo stati scelti per rappresentare una regione, la Puglia, che si organizza per valorizzare le proprie eccellenze nel mondo.Il Distretto aerospaziale è veicolo di questa iniziativa, ma non è detto che ciò non possa aprire la strada anche ad eccellenze di altri settori”.
La missione del 7-8 dicembre è sostenuta direttamente dall’Ambasciata del Canada in Italia, e nell’ambito di questa collaborazione, che ha un precedente importante nella lettera di intenti siglata nel giugno scorso sempre in Quebec tra Distretto Aerospaziale Pugliese e Aero Montreal, negli stessi giorni si definiranno ulteriori aspetti della prima missione di incoming in Puglia –prevista per fine gennaio, inizi di febbraio del 2010- da parte di aziende canadesi leader mondiali nella motoristica, nelle costruzioni aeronautiche e nell’avionica, con il supporto di Regione e Sprint Puglia.
Acierno, nell’ambito del forum, parteciperà in particolare alla conferenza dedicata al tema “Le migliori pratiche nell’innovazione dei distretti aerospaziali nel mondo”, in cui illustrerà come il Distretto Aerospaziale Pugliese costituisca una punta avanzata dei nuovi modelli di reti locali che si interconnettono, attraverso il Metadistretto con Campania e Piemonte, a reti lunghe presupposte dai programmi quadro dell’Unione Europea e dalle collaborazioni internazionali.
Gli altri protagonisti del workshop saranno il direttore di
Northwest Aerospace Alliance (GB), e il presidente di Pacific Northwest Aerospace Alliance (Washington State, USA).
Questa innovatività dell’azione del Distretto Aerospaziale Pugliese si estrinseca anche nella costruzione della rete tra imprese, Università, Ufficio Scolastico Regionale e Istituti tecnici di varie province pugliesi, che ha avuto un momento di sintesi nell’accordo di programma firmato nel marzo scorso, e che ha assicurato recentemente alla Puglia l’assegnazione di uno dei 10 Istituti Tecnici Superiori previsti dal Miur, destinato ad operare nell’area tecnologica dell’aeronautica sulla base delle evidenze un dossier presentato dalla Regione e accettate dal ministero.
“Il sistema aeronautico pugliese in tal modo –ha detto il presidente Acierno- si arricchisce di una nuova presenza a cavallo tra formazione e lavoro. Adesso la palla passa ai territori per concorrere alla scelta della provincia in cui localizzare l’ITS, attraverso un apporto finanziario alla prevista fondazione che dovrà essere costituita da scuola, università, impresa ed enti locali”.
La missione degli ITS è quella di avvicinare la formazione scolastica a quella lavorativa valutando la richiesta di specializzazione e competenze da parte del mercato del lavoro, e si esplicherà attraverso corsi post-diploma di 1800-2000 ore con l’acquisizione di crediti validi per acquisire eventualmente una laurea triennale.
COMUNICATO STAMPA DISTRETTO AEROSPAZIALE PUGLIESE
|