Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Ostuni, Tutto pronto per la Festa del Pesce Biologico



Ultime Mese Ricerca

Ostuni, 07/12/2009

Tutto pronto per la Festa del Pesce Biologico

Giovedì prossimo 10 dicembre, in occasione dei 20 anni della fondazione di Slow Food internazionale, si terrà in tutto il mondo la celebrazione della diversità dei cibi, prodotti da comunità locali nel rispetto dell’ambiente e della sostenibilità dal titolo: “Terra Madre Day”.
Anche il Parco delle Dune Costiere tra Torre Canne e Torre San Leonardo parteciperà alla giornata-evento promovendo l’attività di acquacoltura biologica.
Nell’impianto tradizionale di Fiume Morelli risalente ai primi del ‘900, inserito in un contesto di pregio naturalistico e paesaggistico, è stato reintrodotto l’allevamento di cefali e anguille condotto nel rispetto dell’ambiente e qui avverrà la pesca dei pesci con attività didattico-divulgative.
“In occasione del 20° anno della fondazione di Slow Food internazionale – ha sottolineato l’assessore all’Ambiente del Comune di Ostuni, Giuseppe Santoro - si celebrerà la giornata della diversità dei cibi prodotti dalle comunità locali. In Ostuni, nella zona del parco si sono reintrodotti cefali e anguille, tutto nel rispetto della natura e dell’ambiente. Questo pesce sarà ripescato e utilizzato nei vari ristoranti, nei giorni successivi. Immaginate uno scenario favoloso, con questa sostenibilità, uno dei fiori all’occhiello. Oggi la Città di Ostuni può realmente vantarsi di questo progetto meraviglioso che è stato fatto nel corso degli anni scorsi e che terrà anche conto di quello che può essere un aspetto fondamentale cioè ritornare a quello che è la produzione biologica che sarà nel prossimo futuro anche la base del progetto degli orti sottostanti il rione antico. Questo l’obiettivo di quest’Amministrazione e invitiamo i cittadini a venire a conoscere quest’area del parco, che abbiamo restituito alle origini conservando tutti gli aspetti della fauna e gli aspetti paesaggistici che c’erano una volta e, in questo contesto, viene l’acquacoltura della pesca biologica”.

Giovedì 10 dicembre alle ore 9,30, l’inaugurazione dell’allevamento ittico con visita alle vasche di allevamento dell’antico sistema di acquacoltura di Fiume Morelli; alle ore 10: “l’arte della pesca del pesce biologico” con la dimostrazione da parte dei gestori dell’allevamento, della pesca dei cefali e delle anguille con l’impiego del “tramaglio” e delle speciali nasse per anguille, le “martaville”.
Alle ore 11, la tavola rotonda presso masseria Tutosa sul tema: "Il Parco delle Dune Costiere come laboratorio di buone pratiche: l'acquacoltura di Fiume Morelli". Interverranno: l’ Assessore all’Ambiente della Regione, Onofrio Introna;il Sindaco di Ostuni, Domenico Tanzarella; quello di Fasano, Lello Di Bari; il Presidente della Provincia di Brindisi, Massimo Ferrarese; Francesco Carlucci di Federparchi; Nino Paparella e/o Pino Lembo, Presidente ICEA; Angelo Iaia di Slow Food; Federico Ciraci, responsabile Ufficio Ambiente ed Ecologia del Comune di Ostuni; Francesca Pace, dirigente Ufficio Parchi e Riserve Regione Puglia; Enzo Suma, tecnico dell’allevamento ittico di Fiume Morelli e Valter Zago di “Europarc”.
Modererà Vito Giannulo, giornalista Rai alla presenza di molti rappresentanti di aziende agricole e agrituristiche, strutture ricettive, stabilimenti balneari e acquacoltura e imprese di servizi.
Seguire un buffet con frittura di cefali e anguille organizzato dall’Istituto Alberghiero “G. Salvemini” di Fasano mentre nel pomeriggio, verso le ore 15, vi saranno le visite guidate nel Parco alla scoperta dell’importanza ecologica del sistema spiaggia-duna, della zona umida retrodunale e dell’attività di allevamento ittico.

Tra le iniziative collegate, nelle serate del 10, 11, 12 e 13 dicembre, si svolgeranno delle cene presso i ristoranti aderenti all’iniziativa e convenzionati per la degustazione del pesce pescato nei bacini di Fiume Morelli (Osteria Piazzetta cattedrale, ristorante “Il Piccolo”, “Odissea”, “Sapere & Sapori”, masseria “Il Frantoio”, “Lamiola Piccola”, “Ottava Piccola” e “Parco di Castro”)

COMUNICATO STAMPA AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI OSTUNI


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page