Francavilla F.na, 04/12/2009
Mercoledì 9 dibattito pubblico su "Sud tra dannazione e volontà di riscatto"
I “Democratici per la Costituzione”, movimento politico-culturale costituito nel 2005 al fine di affermare la necessità dell’impegno per la legalità e la traduzione sul territorio dei principi e valori della Costituzione, in questo momento cruciale per la vita sociale ed economica intendono ribadire il loro fermo convincimento circa l’attualità di quei valori.
Di fronte ad una crisi quasi epocale non possono trovare giustificazione “attese miracolistiche” o, peggio ancora, forme di depressione o mere declamazioni di impegni che si risolvono in astute tattiche “gattopardesche”.
In tal senso sollecitiamo la condivisione sincera e non strumentale delle sorti del nostro territorio invitando la maggioranza dei cittadini a “resistere ancora e di più”
Ma a condizione di un severo percorso alimentato da riflessioni culturali e scelte anche non indolori.
In queste ore è stato pubblicato l’annuale rapporto del Censis (Centro Studi Investimenti sociali) da cui possono trarsi utili piste di analisi e riflessione sulle condizioni del Paese e da cui emerge il profilo di “un popolo fragile” ma che resiste.
Pur tuttavia il CENSIS evidenzia l’urgenza di nuove scelte e nuovi scenari.
In questo contesto vengono sottolineati i punti critici che coinvolgono sempre di più le famiglie, i giovani, le piccole e medie imprese, il mercato del credito al consumo.
E ancor più drammaticamente emergono le forti differenze fra il Nord ed il Sud del Paese come si rileva dai dati sull’occupazione e sulla capacità di “resistenza economica” delle famiglie e delle imprese.
Proprio per tali ragioni e, ancor più, per non dimenticare il dettato Costituzionale ed in particolare l’art. 1 (“l’Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro”) abbiamo ritenuto necessario chiedere la presenza di alcuni autorevoli esponenti della cultura e della politica che governa nonché del mondo produttivo perché offrano un contributo di riflessione e proposte per ridare speranza ad un territorio che non deve rassegnarsi.
Il 9 dicembre presso la Sala del Teatro Imperiali (in via Municipio) alle ore 18.00 saranno presenti l’Assessore Regionale al Sud e diritto allo studio,Prof. Gianfranco Viesti (noto economista e studioso dei problemi del Mezzogiorno), il dott. Emanuele di Palma,Direttore generale del Banco di Credito Cooperativo di San Marzano, e il dott. Massimo Bianco,Vice Presidente Confindustria Brindisi e Amministratore delegato Soavegel.
Il tema del dibattito,condotto dal dott. Domenico Magliola (dirigente del Movimento),: Sud tra dannazione e volontà di riscatto. Idee e proposte per una politica del lavoro e della formazione. La funzione sociale del credito e delle piccole e medie imprese”
L’invito è esteso a cittadini ed operatori delle varie realtà sociali, economiche, sindacali e politiche.
COMUNICATO STAMPA DEMOCRATICI PER LA COSTITUZIONE
|