Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Brindisi, Ronde: riflessioni dell'Osservatorio Sindacale Provinciale di Polizia



Ultime Mese Ricerca

Brindisi, 11/12/2009

Ronde: riflessioni dell'Osservatorio Sindacale Provinciale di Polizia

Squadristi con rinnovato maquillage, giustizieri della notte, camice brune ed ancora altri appellativi.

Quanti dibattiti e polemiche nei mesi scorsi sulla necessità e sull’opportunità di istituire le “ronde”.
Dall’emanazione del “Pacchetto Sicurezza” a oggi, si è constatato che la loro rilevanza e il loro contributo sono pari a zero, anzi, troppo spesso, hanno reso ancor più difficile l’operato delle Forze dell’Ordine.

Lungi dal voler esprimere giudizi, questo Osservatorio Sindacale di Polizia, nato raggruppando diverse logiche sindacali, punta solo sul bene primario della sicurezza, dei cittadini e delle città e sulla valorizzazione di queste ultime ed esorta le Istituzioni e gli amministratori pubblici ad una profonda riflessione circa la dichiarata volontà di costituire le “ronde” nel nostro territorio.

Le risorse economiche confluite nelle casse di ogni amministrazione locale, destinate alla sicurezza vanno certamente spese, o meglio, investite per il benessere della comunità ma attenzione, non sostituendosi in prerogative esclusive dello Stato.

Investire sulla sicurezza deve essere inteso solo come un concreto impegno per rendere vivibile le proprie città. Va inteso quindi, come recupero urbano, come creazione di centri di aggregazione giovanile e per anziani, come incentivazione delle attività economiche e produttive. In poche parole, come un nuovo stile di vita e rinnovata coscienza civica.

La denuncia dei reati, la segnalazione di fatti, avvenimenti o episodi allarmanti è un dovere di tutti i cittadini, alla quale nessuno deve sottrarsi; non va di certo deputato alle sole divise o, peggio ancora, affidato a “gruppi organizzati” senza alcuna preparazione specifica, la cui ispirazione, a volte è quella di ricalcare le gesta di tramontate ideologie e per giunta, bisogna stare molto attenti, anche all’incolumità personale di costoro.

Il nostro territorio è totalmente difforme da quello del Nord Italia.
Qui il substrato malavitoso è in lento e progressivo fermento, è magma vischioso, pronto a esplodere e infiltrarsi ovunque. Le Istituzioni, da buoni padri di famiglia, facciano in modo che i deputati e titolati a garantire sicurezza possano esprimere la loro professionalità al meglio e in sicurezza.
Il denaro pubblico destinato alle “ronde” venga, viceversa, utilizzato in mirate e opportune politiche di sicurezza integrata.
Questo Osservatorio ha pubblicamente proposto l’’istituzione di un “fondo speciale” compartecipato, in cui far confluire le risorse provenienti da Stato, Regione, Provincia e Comuni, con la gestione autorizzativa del Prefetto e con il parere vincolante del Comitato di Ordine e Sicurezza Pubblica provinciale, a cui far partecipare anche i Sindaci del territorio, organismo questo a cui competerebbe anche per l’individuazione dei criteri di distribuzione delle risorse.

Andrebbero coinvolti anche gli organi consiliari per la captazione di risorse aggiuntive, magari provenienti dagli illeciti amministrativi contestati dalle forze di polizia. La coesione e la sinergia tra Istituzioni ed Enti Locali sia reale insomma e non sia solo illusione e demagogia.

Si pretenda un concreto aumento degli organici presenti, si contesti con fermezza le paventate soppressioni di uffici, si dia dignità a chi della sicurezza ha fatto la propria missione di vita. E sulle note del celebre tango delle Capinere, lasciamo che a mezzanotte vadano in giro soltanto le “ronde”… del piacere!

COMUNICATO STAMPA OSSERVATORIO SINDACALE PROVINCIALE


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page