Bari, 17/12/2009
A Francavilla F.na un ITS post diploma nel settore Aeronautico
Gli assessori al Sud-Diritto allo Studio e al Lavoro-FP, Gianfranco Viesti e Michele Losappio hanno presentato oggi un nuovo percorso di istruzione tecnica attraverso l’attivazione di due Istituti Tecnici Superiori post diploma nell’ambito della programmazione di alta formazione tecnica superiore, attivato di concerto con l’Ufficio scolastico regionale.
“Il progetto – ha spiegato Viesti – è stato approvato in pochissimo tempo anche grazie al lavoro dei dirigenti regionali. Si tratta di un percorso di studi a metà strada tra la scuola superiore e l’università: l’istituto tecnico superiore. In Puglia saranno due e a settembre partiranno i corsi. Sarà formazione di qualità perché la Puglia migliore passa anche attraverso formazione di livello superiore per i ragazzi”.
Il percorso offrirà le competenze e le qualifiche tecniche post diploma, rispondenti alle esigenze di innovazione e trasferimento tecnologico del tessuto produttivo regionale, con funzioni di specializzazione nell’area “Nuove tecnologie per il made in Italy” – Settore Meccanica/Meccatronica e nell’area “Mobilità sostenibile” - Settore Aerospazio.
“Mentre abbiamo provveduto – ha spiegato Losappio – a rilanciare il settore della Formazione professionale tradizionale, abbiamo anche rilanciato l’unione tra formazione e istruzione, con provvedimenti rivolti all’istruzione pubblica come questo”. Losappio ha fatto poi il punto sulle iniziative finora avviate, come “Diritti a Scuola, che oggi vedrà presso l’Euclide di Bari la prima riunione della commissione di valutazione, le borse di studio e Ritorno al Futuro.
All’ incontro di oggi hanno partecipato i dirigenti scolastici degli ITIS Marconi e Fermi, Michele Roberti e Giovanni Semeraro, oltre al dott. Maurizio Romanazzo, di Finmeccanica.
La Regione Puglia, con questo intervento, intende sostenere lo sviluppo della cultura tecnica, tecnologica, scientifica e professionale, a partire dagli ambiti settoriali su indicati, rispondendo all’esigenza di implementare sul territorio pugliese un’offerta di alta formazione post diploma, specialistica e superiore in grado di sostenere lo sviluppo economico e la competitività del sistema produttivo; rafforzare la collaborazione a livello territoriale fra i diversi soggetti formativi, il mondo del lavoro, le sedi della ricerca scientifica e tecnologica, al fine di sostenere l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro e le misure per l’innovazione e il trasferimento tecnologico alle piccole e medie imprese.
Finmeccanica S.p.A., con Protocollo d’Intesa sottoscritto l’11 novembre 2009 con il Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca e Società, si è impegnata a collaborare con il Miur allo sviluppo del programma sperimentale triennale denominato “Tecnici Superiori”, finalizzato a rilanciare l’immagine dell’istruzione tecnica e della cultura del saper fare, ad aumentare la competitività del Paese rispondendo alla crescente domanda delle imprese di quadri tecnici e tecnici superiori e ad assicurare lo sviluppo di una dimensione culturale tecnica e scientifica adeguata ai processi di globalizzazione in atto, offrendo ai giovani opportunità formative più ricche ed articolate.
Gli studenti potranno innalzare le proprie competenze per corrispondere alle richieste del mercato del lavoro ed alle aspettative personali e alle imprese sarà offerta la possibilità di partecipare attivamente al processo di definizione delle proprie necessità in termini di fabbisogni professionali.
I percorsi avranno la durata di quattro semestri per un totale di 1800/2000 ore per particolari figure e potranno avere anche una durata superiore, nel limite massimo dei sei semestri.
L’accesso ai percorsi prevede il possesso del diploma di istruzione secondaria superiore e si concluderanno con verifiche finali delle competenze acquisite condotte da commissioni di esame.
A seguito di un’approfondita selezione sono stati individuati i seguenti Istituti Tecnici Statali capofila
1) l’ITIS “G. Marconi” di Bari, quale referente capofila per la costituzione di un ITS nel settore della Meccanica/Meccatronica, con sede in Bari;
2) l’ITIS “E. Fermi” di Francavilla Fontana, quale referente capofila per la costituzione di un ITS nel settore della Aeronautica, con sede nella provincia di Brindisi;
Al fine di rendere stabile l’integrazione tra soggetti formativi, enti locali, sistemi produttivi territoriali di riferimento, Università, Centri di Ricerca e di Formazione professionale gli Istituti Tecnici Superiori assumeranno la configurazione di fondazioni di partecipazione.
I due ITIS individuati saranno i soci fondatori e ne costituiranno l’ente di riferimento
Per l’avviamento dei due ITS il Ministero della Pubblica Istruzione metterà subito a disposizione la somma di € 1.525.940; la Regione Puglia si è impegnata a sostenere lo sviluppo degli interventi relativi alla costituzione dei due ITS con le risorse del PO Puglia/FSE 2007-2013
Gli Assessori Regionali Gianfranco Viesti al Diritto allo Studio e Michele Losappio alla Formazione Professionale, di concerto con l’USR, avvieranno immediatamente il percorso operativo al fine di rendere esecutivo il provvedimento a settembre 2010.
|