Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Brindisi, Guardia di Finanza: il bilancio consuntivo del 2009



Ultime Mese Ricerca

Brindisi, 23/12/2009

Guardia di Finanza: il bilancio consuntivo del 2009

I Reparti della Guardia di Finanza dislocati sull’intera area brindisina – compresa la componente delle unità speciali – nei 12 mesi trascorsi, a coronamento di una intensa attività istituzionale indirizzata, coordinata e diretta dal Comando Provinciale di Brindisi e di un’altrettanta intensa attività di ottimizzazione dei profili operativi di impiego, sono pervenuti a risultati di assoluto rilievo, tanto sotto l’aspetto quantitativo, quanto e soprattutto sotto quello qualitativo.

In campo operativo infatti, gli obiettivi sono stati quelli di elevare la qualità degli interventi ispettivi e di instaurare, soprattutto con riferimento all’attività di verifica fiscale, un rapporto sempre più trasparente e costruttivo con i cittadini. Nel settore primario del contrasto all’evasione fiscale – dove vanno soprattutto segnalati gli interventi volti a contrastare i reati che vengono perpetrati nel campo finanziario e societario, caratterizzati da una preliminare e complessa analisi economica e finanziaria che costituisce peculiarità e patrimonio operativo della Guardia di Finanza – l’attività del Comando Provinciale e dei Reparti dipendenti, ha registrato l’esecuzione, ad oggi, di 872 verifiche fiscali e di 753 altri controlli dedicati, che hanno consentito di proporre il recupero a tassazione di una base imponibile di oltre 129 milioni di euro ai fini dell’imposizione diretta; in materia di imposizione indiretta sono stati constatati oltre 21 milioni di euro di i.v.a. evasa.

Nel descritto contesto operativo, merita note di sottolineatura anche l’attività di ricerca degli evasori totali e paratotali, condotta con criteri di sistematicità e con tecniche investigative, anche innovative.

L’attività svolta nel comparto in rassegna, ha permesso di individuare ben 72 evasori totali (soggetti quindi completamente sconosciuti al fisco), 7 paratotali e di proporre conseguentemente, il recupero a tassazione oltre 93 milioni di euro ai fini dell’imposizione diretta ed oltre 12 milioni di euro ai fini dell’imposizione indiretta. particolare menzione meritano, altresì, le attività istituzionali, volte all’analisi degli indici di capacità contributiva e/o manifestazioni di ricchezza, cui, specularmente, si sono accompagnati riscontri in punto di redditi dichiarati, di accertamenti bancari e patrimoniali, elaborazioni informatiche dalle banche dati. nello specifico, le attività in parola attraggono, quotidianamente le posizioni di una moltitudine di soggetti.

Nel settore dedicato alla repressione dei traffici illeciti, intensa e proficua è stata l’azione repressiva condotta dalle fiamme gialle della provincia, attuata attraverso l’ottimizzazione dei dispositivi di contrasto, a terra e a mare, e l’esaltazione del coordinamento tra mezzi terrestri, navali ed aerei. gli interventi che le fiamme gialle di brindisi hanno eseguito sono stati 4.855 comprensivi di n. 373 crociere navali.

Nel settore del contrabbando di tabacchi, anche se il fenomeno continua a mantenersi a livelli notevolmente contenuti, sono stati eseguiti numerosi interventi pervenendo al sequestro di 6.400 kg di t.l.e. – per un ammontare di tributi evasi di oltre 830.000 mila euro – che hanno attratto la responsabilità di 39 soggetti di cui 7 tratti in arresto.

Altrettanto intensa è stata l’azione repressiva condotta dalle Fiamme Gialle brindisine a contrasto del traffico di sostanze stupefacenti.

Sono stati condotti 277 interventi che hanno consentito il sequestro di 91 chilogrammi di sostanze stupefacenti ed attratto la responsabilità di 334 soggetti di cui 17 in arresto;

Non meno rilevante è stato l’impegno della Guardia di Finanza della provincia di Brindisi tesa al contrasto dell’usura e riciclaggio, che ha portato, nell’ambito delle segnalazioni per operazioni sospette 139 accertamenti svolti, 70 violazioni riscontrate ed un soggetto denunziato all’a.g.. l’esperienza maturata in questi anni di forte contrasto, soprattutto da parte degli appartenenti alle unità speciali, ha posto in chiara evidenza che il riciclaggio rappresenta un fenomeno illecito estremamente complesso e grave perché:
è gestito da potenti organizzazioni criminali;
si sviluppa in ampi scenari;
è in grado di alterare le regole del libero mercato e di inquinare l’economia legale.

Per quanto attiene i reati contro la pubblica amministrazione, sono stati denunziati 98 soggetti, di cui 14 tratti in arresto.

Nella lotta alla criminalità economica organizzata la Guardia di Finanza continua a perseguire una strategia d’intervento basata sul conseguimento dei seguenti obiettivi:
il sequestro e la confisca dei beni delle organizzazioni criminali
la disarticolazione delle reti di riciclaggio;
la prevenzione dell’utilizzazione del sistema finanziario per finalità di riciclaggio.
L’accertamento delle ricchezze accumulate dalla delinquenza organizzata rappresenta una priorità operativa per il corpo che si pone in prima linea soprattutto in virtù del patrimonio professionale e specialistico riconosciuto agli appartenenti al Corpo.

Nei decorsi dodici mesi sono stati effettuati sequestri e confische di :
- n. 8 aziende;
n. 43 immobili;
n. 15 automezzi e natanti;
diversi depositi bancari , per un valore complessivo di oltre 8 milioni di euro.

E sempre nell’ambito delle funzioni esclusive di polizia economica e finanziaria, un particolare cenno merita l’azione a tutela del bilancio nazionale e comunitario. La Guardia di Finanza di Brindisi, nel corso dell’anno è stata fortemente impegnata nell’accertamento delle indebite contribuzioni comunitarie e nella verifica dell’utilizzo dei finanziamenti dei fondi strutturali. i reparti operativi hanno eseguito controlli sulle operazioni di finanziamento ed ispezionato, con lo strumento della verifica fiscale, diversi soggetti destinatari di aiuti comunitari. In particolare sono stati accertati contributi illecitamente percepiti per circa 12 milioni di euro e denunziate 274 persone, di cui 17 tratte in arresto.

Nel comparto della spesa sanitaria sono stati svolti 551 interventi e denunziati 201 soggetti.

Complessivamente sono stati segnalati alla corte dei conti 112 soggetti, con un danno erariale accertato pari a 27.361.000 euro.

Inoltre, nell’esecuzione di altri servizi istituzionali notevoli sono stati i risultati conseguiti dalle Fiamme Gialle brindisine. Infatti, nell’attività di contrasto:
ai fenomeni criminosi della contraffazione dei marchi e della pirateria audiovisiva ed informatica; sono stati eseguiti 271 interventi che hanno consentito il sequestro di circa 155.000 prodotti recanti marchi contraffatti o illecitamente riprodotti; 267 le persone denunziate, di cui 6 tratte in arresto.

alle violazioni in materia di oli minerali; sono stati operati 50 interventi, che hanno consentito il sequestro di oltre 11 tonnellate di oli minerali; 27 i soggetti denunziati.

notevole è stato l’impegno delle Fiamme Gialle brindisine a tutela dell’ambiente, con specifico riferimento allo smaltimento illegale dei rifiuti solidi urbani, speciali e tossici, all’abusivismo edilizio e demaniale. nell’ultimo ciclo operativo ben 103 sono stati gli interventi condotti dai Reparti che hanno consentito di sottoporre a sequestro di oltre 70 discariche e aree destinate a discariche abusive; 93 persone sono state denunziate di cui 1 tratto in arresto.

Per quanto concerne l’attività delle Fiamme Gialle brindisine a contrasto dell’immigrazione clandestina, nel corso dei 12 mesi trascorsi sono stati fermati complessivamente 112 cittadini extracomunitari di cui 9 tratti in arresto, privi del permesso di soggiorno attinti poi da provvedimenti di respingimento alla frontiera – a cura delle autorità competenti.

Inoltre nel comparto del lavoro nero la Guardia di Finanza di Brindisi ha scoperto ben 250 lavoratori in nero e 793 lavoratori irregolari.

In campo gestionale, mediante una specifica attività di:
redistribuzione dei carichi di lavoro;
rivisitazione dei pacchetti di capacità operativa dei Reparti;
rielaborazione dei piani di impiego delle unità, volti al contrasto delle fenomenologie d’interesse istituzionale, è stato possibile recuperare e, quindi, “riassestare” presso le unità operative, una consistente aliquota di risorse, “transitate” dalle aree di “staff” a quelle di esecuzione del servizio d’istituto.

conseguentemente, è stato possibile:
conferire maggiore valenza, alle attività operative e visibilità sul territorio;
realizzare una implementazione anche del numero delle pattuglie del servizio di pubblica utilità “117”, chiamate ad operare nelle 24 ore, sull’intera provincia;

più nello specifico, sono stati intensificati, a cura dei Reparti operativi territoriali, i controlli istituzionali lungo le arterie viarie, i centri cittadini e le periferie degli stessi (controllo economico del territorio).

Nel corso del corrente anno, 10.200 sono stati gli interventi operati compresi i controlli sulle merci viaggianti su strada; 75 sono stati gli automezzi sottoposti a sequestro amministrativo poiché privi di copertura assicurativa o recanti contrassegni falsificati; oltre 200 mila euro il valore complessivo delle violazioni constatate per circa 3.200 verbali redatti. inoltre sono stati eseguiti:
- 8.500 controlli strumentali (ricevute e scontrini fiscali);
- 1018 accertamenti di indice di capacità contributiva.

Nell’ambito delle altre attività d’istituto, le fiamme gialle brindisine hanno proceduto al sequestro di: nr. 13 armi di vario tipo; nr. 793 munizioni; 26 sequestri di videopoker e slot machines.

Anche presso il porto di Brindisi sono stati intensificati i controlli a contrasto del contrabbando e dei traffici illeciti. sono stati effettuati 2.453 controlli istituzionali nei confronti di altrettante motonavi giunte presso lo scalo marittimo e commerciale.

La componente navale impiegata dal Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Brindisi, ha portato a termine 373 crociere operative, nel corso delle quali sono stati:
controllati 190 natanti;
elevati nr. 208 verbali di constatazione per violazioni al codice della navigazione, alle leggi doganali, alla disciplina sulla nautica da diporto e sulla pesca;
sequestrati kg. 5.400 di prodotti ittici, attrezzi per la pesca, 29 unita’ da diporto, motopescherecci, 14 aree demaniali e 15 discariche abusive.

Un bilancio, quindi, più che positivo che testimonia l’impegno delle Fiamme Gialle, a tutela della collettività e dell’economia sana, che continua sempre con maggiore fervore e intensità, anche attraverso l’esaltazione delle attività di controllo economico del territorio, dedicate al contrasto del fenomeno dell’economia sommersa, anche di carattere internazionale, alle frodi fiscali e all’immigrazione clandestina.

Saranno altresì intensificati la lotta alla contraffazione dei prodotti, a sostegno del Made in Italy e i controlli sul corretto impiego delle risorse pubbliche, con particolare riferimento al comparto degli appalti, alla spesa sanitaria e agli incentivi a favore di attività imprenditoriali.

Particolare attenzione operativa sarà dedicata a reprimere:
le frodi nel settore iva;
l’abusivo ricorso a misure agevolative non spettanti, tra cui anche i prodotti petroliferi e gli alcoli;
l’indebita fruizione di prestazioni sociali agevolate;
l’evasione nel settore immobiliare;
il fenomeno dei giochi e delle scommesse clandestine;
la contraffazione e la pirateria intellettuale.

Saranno incrementati i controlli volti al monitoraggio dei prezzi.
per la tutela del mercato dei capitali si proseguirà la lotta al riciclaggio, all’usura e all’estorsione, fenomeni dai quali la puglia risulta interessata.
nuova maggiore attenzione si rivolgerà, infine, alla pratica della falsificazione dei mezzi di pagamento.

COMUNICATO STAMPA Guardia di Finanza
COMANDO PROVINCIALE BRINDISI


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page