Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Brindisi, Caroli: "CGIL soddisfatta dall'adesione di Finmeccanica al Distretto Aerospaziale



Ultime Mese Ricerca

Brindisi, 29/12/2009

Caroli: "CGIL soddisfatta dall'adesione di Finmeccanica al Distretto Aerospaziale

Dichiarazione resa da Leo Caroli, Segretario Generale CGIL Brindisi

Alcune settimane fa, nel corso di una partecipatissima assembea pubblica sull’industria aerospaziale a Brindisi, la CGIL pose l’attenzione sul caso Agusta. Preoccupava la scelta dell’azienda (anche ala luce della recente acquisizione di PZL, colosso industriale polacco con 4.500 dipendenti, una dotazione impiantistica e tecnologica all’avanguardia mondiale e la capacità di realizzare a costi molto più bassi tutte le attività svolte nel sito produttivo di Brindisi) di non aderire alla società consortile già costituitasi tra le aziende del distretto aerospaziale pugliese.
In quella occasione, fu chiesto al Presidente della Regione Niki Vendola, presente all’iniziativa del sindacato, di occuparsi direttamente della questione e di convocare Finmeccanica, del cui gruppo fanno parte Agusta Avio, Alenia e Cantieri Aeronavali, affinché rendesse più espliciti (e coerenti ai bisogni industriali e sociali del territorio e della Puglia) i piani di Agusta.
L’incontro si é tenuto lo scorso 21 dicembre ed ha prodotto un significativo risultato: l’Amministratore Delegato e Presidente di Finmeccanica Pierfrancesco Guarguaglini ha ufficialmente preannunciato la prossima a adesione di Agusta alla società consortile del Distretto.
La CGIL è molto soddisfatta, infatti, per più ragioni, il ripensamento di Finmeccanica rappresenta un’ottima notizia per Brindisi.
Primo, perché cosi, si completa e si rafforza il distretto aerospaziale in una logica di politiche industriali, di scelte strategiche, di investimenti per innovazione e ricerca assunte nell’ambito di iniziative comuni e relazioni permanenti tra le parti istituzionali e private. Un bell’esempio di condivisa programmazione locale dello sviluppo a compensazione della latitanza di politiche industriali nazionali di sostegno.
Secondo, perché il 60% delle attività del distretto, dell’occupazione già generata (2300 posti di lavoro) e dì quella riveniente dai cospicui investimenti previsti nell’immediato futuro (250 milioni di euro con specifico contratto di programma) si realizzano e riguarderanno Brindisi.
Terzo, perché con l’adesione di. Agusta “senza se e senza, ma” il Distretto è messo realmente nelle condizioni di attuare il programma presentato dal Presìdente Giuseppe Acierno anche all’assemblea della CGIL: legare le grandi industrie (nessuna esclusa) alle piccole e medie imprese locali del settore e radicare nel territorio la rete produttiva cosi costituita. Di questo radicamento e di queste certezze ha bisogno Brindisi per costruire qualsivoglia progetto di sviluppo che non potrà prescindere dalla centralità dell’industria aerospaziale che vede concentrata in loco la migliore produzione mondiale di elicotteri, motori aeronautici, velivoli e materiali compositi.
In questo contesto, risulta stridente la contraddizione del taglio delle attività terziarizzate a favore dell’indotto locale. Sono oltre 100 i lavoratori già licenziati, e posti in mobilità dalle PMI cui Agusta non affida più lavorazioni. Resta allora doveroso un piano industriale chiaro che definisca le prospettive di Agusta a Brindisi, in un quadro di maggiore competitività del sito basato sulla implementazione e diversificazione delle attività, che recuperi e sviluppi l’occupazione.
In tal senso, la CGIL rinnova il proprio impegno e ritiene urgente avviare il tavolo territoriale del settore in favore del quale si, sono impegnati, la Provincia ed il Comune di Brindisi.

COMUNICATO STAMPA CGIL


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page