Latiano, 07/01/2010
domani incontro su ''Agricoltura: un marchio contro la crisi''
"Agricoltura: un marchio contro la crisi": è il tema del secondo incontro promosso, per venerdì 8 gennaio presso la sala Flora del Palazzo Imperiali di Latiano, dall'associazione "L"Isola che non c'è" e dal movimento "E' l'ora della Latiano migliore",che sostengono la candidatura a sindaco del giornalista Franco Giuliano, promossa dall'on. Antonio Gaglione.
All'incontro, moderato da Carmine Festa, giornalista de Il Corriere del Mezzogiorno, prenderanno parte: Dario Stefàno, assessore Regionale all'Agricoltura; Massimo Ferrarese, presidente della Provincia di Brindisi; Salvatore Zucchero, assessore all'Agricoltura del Comune di Latiano; Nicola Lombardo, vice direttore SkySport24; Giuseppe Schiena, presidente della cooperativa "L'Agricola Latianese"; Antonio D'Ippolito, presidente della "Cantina della Riforma Fondiaria" di Latiano; Leonardo Pinto, enologo e dirigente del "Consorzio Produttori Vini" di Manduria; Pierangelo Argentieri, presidente del Consorzio Turistico "Welcome in Puglia"; Giuseppe Dimastrodonato delle cantine Lomazzi & Sarli; Franco Giuliano, giornalista de La Gazzetta del Mezzogiorno.
Questa seconda iniziativa si inserisce nel progetto "Latiano 2010-2015", avviato da "L'isola che non c'è" e da "E' l'ora di una Latiano migliore", una sorta di piano strategico sui principali temi dello sviluppo non solo economico di Latiano.
L'obiettivo dell'incontro di domani è quello di elaborare una strategia comune che possa garantire al settore agricolo un unico marchio dei prodotti che rappresentano il core business di Latiano con una economia ancora prevalentemente agricola: l'olio ed il vino, appunto. In questo caso l'idea sarebbe quella di realizzare un vino con un "marchio Latiano" che potrebbe essere offerto per un mese e poi venduto a bordo di una delle più importanti compagnie aeree italiane.
Nelle scorse settimane si è tenuto il primo incontro dei 10 annunciati dall'Associazione e dal movimento sul tema della viabilità e traffico dal titolo "Viabilità e Traffico: Latiano non è Bari", con la partecipazione dell'assessore al traffico del Comune di Bari, Antonio Decaro che ha raccontato la sua esperienza e i risultati ottenuti a Bari indicando anche il percorso tecnico-finanziario necessario per realizzare progetti di mobilità urbana anche in un piccolo centro come Latiano.
I prossimi incontri, che avranno una scadenza settimanale, punteranno su altri argomenti considerati fondamentali per lo sviluppo e la rinascita non solo economica della città: il 15 gennaio prossimo l'assessore ai Lavori pubblici della Regione Puglia, Fabiano Amati (sempre nella Sala Flora di Palazzo Imperiali) spiegherà insieme al direttore generale di Confindustria Brindisi, Angelo Guarini quale potrebbe essere l'iter per consentire a Latiano di poter ampliare l'attuale zona per gli insediamenti produttivi (Pip) oggi satura di lotti. L'ipotesi sul tavolo della discussione è la possibile cessione di un'area, adiacente la Zona Pip attualmente di proprietà della Regione Puglia in fase di dismissione dallo stesso ente. All'incontro, oltre all'assessore alle attività produttive della giunta uscente, Salvatore Zucchero, ci sarà la testimonianza di Vito Costantini, ex presidente della locale Cna, uno degli artefici della zona artigiana di Latiano, tra le prime realizzate nella provincia di Brindisi. A seguire gli altri incontri su: assetto urbanistico del paese, con l'intervento fra gli altri dell'assessore regionale Angela Barbanente e del pro-rettore del Politecnico di Bari, prof. Nicola Martinelli.
I dieci-incontri, sui dieci temi considerati dagli organizzatori(l'associazione l'"Isola che non c'è" e "E' l'ora della Latiano migliore") strategici per la rinascita di Latiano, sono il concreto programma elettorale sul quale si fonda il progetto di candidatura a sindaco del giornalista Franco Giuliano e sul quale convergono giorno dopo giorno adesioni di molti cittadini, non solo professionisti (come Marcello Ignone, Tiziano Fattizzo, Antonio Alfieri e lo stesso senatore Antonio Gaglione tra i fondatori del progetto "Latiano 2010-2015"), ma anche giovani e figure di primo piano della società civile e de "La Latiano Migliore" (gruppo presente con successo su Facebook con gli stessi intenti: rilanciare il paese e sostenere la candidatura a sindaco di Franco Giuliano.
COMUNICATO STAMPA de
L'Associazione: "L'Isola che non c'è"
Il Movimento: "E' l'ora della Latiano migliore"
|