Brindisi, 12/10/2004
Stanisci punta il dito sulla S.S.7
Riportiamo integralmente un comunicato stampa della Sen. Rosa Stanisci.
"Esprimo il più profondo cordoglio ai familiari di Emanuela Pignataro e di Carmela Marsano, giovani braccianti, morte in modo tragico per un incidente sulla strada Statale 16 mentre tornavano a casa dopo una giornata di duro lavoro.
Lo stesso cordoglio esprimo al Sindaco di Mesagne, Mario Sconosciuto.
Lo strazio per la morte di queste due giovani donne va ad aggiungersi a quello per le tante, numerose persone, che hanno perso la vite su una strada definita da qualcuno, a giusta ragione, assassina, cioè la Statale 16, la cui pericolosità, più volte segnalata, non è stata mai presa in seria considerazione.
Sin dai tempi del pieno funzionamento della Base USAF il tratto della Statale 16 che collega San Vito dei Normanni a Brindisi rappresenta un pericolo per il gran numero di automezzi che l’attraversano; infatti quel tratto rappresenta il passaggio obbligato per i mezzi pesanti di varie comunità produttive, per i mezzi agricoli che si immettono nelle stradine di campagna, per i pulman di linea ed ora anche per i mezzi del Battaglione S. Marco.
La pericolosità di questa strada è stata segnalata e su di essa molti cittadini continuavano a lanciare grida di allarme. E ora che , finalmente, qualcuno metta fine a questo continuo rischio rappresentato da questa arteria stradale che, diversamente da altre, per le quali in tanti, a vari livelli, si sono mossi e continuano a muoversi, viene trascurata e quasi dimenticata.
E ora che si consideri seriamente il pericolo rappresentato da questa strada ed in questo senso voglio richiamare l’attenzione del Presidente della Provincia perché intervenga per la parte di sua competenza.
Sen Rosa Stanisci
COMUNICATO UFFICIO STAMPA SEN. ROSA STANISCI
|