Brindisi, 27/01/2010
La UILM sulle problematiche del settore aeronautico
Il Direttivo provinciale della UILM, alla presenza del Segretario Generale UIL Antonio Licchello, si è riunito per discutere le problematiche che il settore aeronautico in generale ed alcune aziende in particolare, come la GSE, stanno vivendo a causa di una diminuzione di ordini e commesse che da qualche tempo ha determinato una grave crisi nel comparto a livello territoriale con la collocazione in cassa integrazione di molti lavoratori ed eventuale rischio di licenziamento.
Nella sua relazione introduttiva il Segretario provinciale Damiano Flores ha evidenziato la gravità della situazione in un contesto produttivo che fino a pochi anni addietro era il fiore all'occhiello della economia della provincia ed attualmente è una realtà in profonda crisi a causa delle scelte sbagliate fatte dalle grandi committenti del settore, dalla mancanza di attenzione e dalla miopia politica delle Istituzioni locali, regionali e nazionali che, invece di sostenerlo, hanno contribuito a destabilizzarlo con scelte molto discutibili, come ad esempio la localizzazione dell'investimento Alenia a Grottaglie.
Tutto ciò ha provocato la destabilizzazione di tutto il sistema produttivo del settore con danni che potranno coinvolgere le altre aziende dell'indotto, di cui si stanno cominciando ad intravedere le prime avvisaglie.
Oggi la situazione è di carattere strutturale e richiede quindi interventi immediati e mirati per permettere un sollecito ritorno alla normalità produttiva ed alla sicurezza occupazionale, non solo per la GSE.
Non è il momento di fare polemica, ma è necessario riaprire un dialogo costruttivo con tutti coloro che hanno responsabilità decisionali: Istituzioni locali, regionali e nazionali ed aziende interessate.
È importante quindi il richiamo al ruolo nel territorio di FINMECCANICA che, attraverso le sue politiche industriali, deve continuare a sostenere e sviluppare la continuità produttiva ed occupazionale.
Queste problematiche abbisognano di un largo consenso, in modo particolare di un Sindacato unitario che tuteli al meglio le ragioni dei lavoratori.
Per questo il Direttivo della UILM di Brindisi propone una riunione congiunta dei Direttivi di categoria con la partecipazione di CGIL, CISL e UIL, dei Segretari nazionali di categoria, degli Enti Locali provinciali e regionali, i Partiti politici ed i parlamentari del nostro territorio per determinare una strategia condivisa per far uscire l'intero settore da questa situazione di crisi.
COMUNICATO STAMPA UILM
|