Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Brindisi, Domani convegno sul caso "Cetma"



Ultime Mese Ricerca

Brindisi, 04/02/2010

Domani convegno sul caso "Cetma"

Il 5 febbraio 2010, a Brindisi, si svolgerà il Convegno dal titolo “CETMA: risultati ed esperienze di un progetto ENEA per favorire il trasferimento tecnologico e l’innovazione nel Mezzogiorno”, organizzato dal Consorzio CETMA.
L’iniziativa nasce dalla volontà di avviare una riflessione sul tema delle collaborazioni pubblico-private come volano per lo sviluppo del territorio, attraverso azioni sinergiche che favoriscano, anche nelle aree più svantaggiate del nostro paese, il trasferimento tecnologico e l’innovazione a vantaggio del tessuto imprenditoriale, che mai come in questo momento ha bisogno di supporto per vincere la sfida della crisi.

Il CETMA è un caso esemplare di questo tipo di collaborazioni, poiché esso stesso nasce, nel 1994, dalla fattiva ed efficace cooperazione fra soggetti pubblici del mondo della ricerca, l’ENEA (che ormai da anni è promotrice di azioni per favorire i processi di trasferimento tecnologico e di innovazione del Sistema Industriale del Paese) e soggetti privati.
Il CETMA, da un progetto ambizioso con un fondo consortile di soli 40 milioni di vecchie lire, si è trasformato negli anni in uno dei più grandi centri di ricerca privati in Italia in termini di numero di addetti, con 73 risorse (fra ricercatori e tecnici) altamente qualificati, una sede con una dotazione strumentale di circa 7 milioni di Euro (costituita da un attrezzato Laboratorio di tecnologie dei materiali, un Laboratorio di prototipazione e da uno dei Centri di Realtà Virtuale più grandi d’ Europa) ed un forte e radicato rapporto con il territorio (dimostrato dall’attiva partecipazione a ben 11 distretti produttivi e tecnologici), con lo sguardo però sempre rivolto verso il resto del mondo.

Il Convegno si aprirà con la relazione del dott. Mauro BASILI (Presidente del CETMA), il quale avrà il compito di introdurre l’uditorio ai temi ed alle finalità dell’iniziativa, con una riflessione sull’esperienza del Consorzio.
Seguiranno i saluti del dott. Massimo FERRARESE (Presidente della Provincia di Brindisi), dell’on. Domenico MENNITTI (Sindaco di Brindisi) e dell’avv. Antonio ANDREUCCI (Presidente della Cittadella della Ricerca di Brindisi).

La prima sessione del convegno avrà inizio con un approfondimento sul CETMA (dell’ing. Luigi BARONE - Direttore generale del CETMA) e sui risultati ottenuti sul territorio regionale, per poi affrontare il tema delle collaborazioni pubblico-private e delle possibili azioni che possano incrementarne l’efficacia e dunque amplificarne gli effetti positivi, con un intervento del Vicepresidente del CETMA, Alfonso CASALE.
Successivamente, la prima sessione verterà sul tema delle politiche a sostegno della ricerca e del trasferimento tecnologico nelle diverse regioni d’Italia.
Saranno presentate infatti, oltre al caso della Basilicata (da parte del dott. Gennaro STRAZIUSO - Assessore alle Attività Produttive, Politiche dell'Impresa, Innovazione Tecnologica) e della Puglia (dall’avv. Davide PELLEGRINO - Dirigente Politiche per lo sviluppo economico, lavoro e innovazione, Regione Puglia e dal dott. Francesco SAPONARO - Direttore generale di INNOVAPUGLIA), anche esperienze e buone pratiche di altre regioni quali la Calabria (dall’on. prof. Alessandro BIANCHI - Presidente Distretto Tecnologico dei Beni Culturali della Calabria), il Lazio (dal dott. Carlo Pagliucci - AIRI - Associazione Italiana per la Ricerca Industriale) ed il Veneto (dal prof. Paolo MAZZOLDI - Veneto Innovazione e Civen).
Si metterà inoltre in evidenza l’importanza e l’urgenza di nuovi strumenti a sostegno della ricerca e del trasferimento tecnologico anche a livello regionale.

Nella seconda sessione si affronterà il tema del rapporto fra Ricerca Industriale ed Impresa con la partecipazione di alcuni illustri esponenti del mondo accademico pugliese (il prof. Corrado PETROCELLI - Rettore dell’Università di Bari, il prof. Domenico LAFORGIA - Rettore dell’Università del Salento, il prof. Nicola COSTANTINO - Rettore del Politecnico di Bari), i dirigenti della Direzione Generale per il Coordinamento e lo Sviluppo della Ricerca - MIUR (dott. Antonio AGOSTINI ed il dott. Fabrizio COBIS), il Presidente di Confindustria Puglia, l’ing. Nicola De Bartolomeo e il Presidente dell’ARTI, prof.ssa ing. Giuliana TRISORIO LIUZZI.
L’ing. Giovanni LELLI (Commissario ENEA) interverrà sottolineando il ruolo determinante svolto da ENEA, con iniziative di promozione dell’innovazione e del trasferimento tecnologico, per lo sviluppo del paese, sia direttamente sia indirettamente attraverso le sue partecipate, come il CETMA.
Il Vicepresidente della Regione Puglia, avv. Loredana CAPONE, avrà il compito di chiudere i lavori.

COMUNICATO STAMPA CETMA


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page