Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Brindisi, Il Centro "Crisalide" al convegno "Crescere senza violenza"



Ultime Mese Ricerca

Brindisi, 04/02/2010

Il Centro "Crisalide" al convegno "Crescere senza violenza"

Il Centro Antiviolenza “Crisalide” di Brindisi partecipa al convegno nazionale “Crescere senza violenza” – politiche, strategie e metodi – che il CISMAI (Coordinamento Italiano dei Servizi contro il Maltrattamento e l’Abuso all’Infanzia) organizza a Roma il 4 e 5 febbraio 2010.

Questo appuntamento costituisce l’ultima tappa di un percorso che nel 2009 ha portato a riunirsi nelle città di Bologna, Taormina, Napoli e Milano “Gli Stati Generali sul Mal-Trattamento all’Infanzia in Italia” coinvolgendo migliaia di operatori e centinaia di servizi pubblici e privati presenti su tutto il territorio nazionale.

Sarà questa di Roma, l’occasione per valorizzare il considerevole contributo portato dagli operatori del settore nei precedenti appuntamenti, (sul piano della prevenzione, della conoscenza e rilevazione del fenomeno, degli interventi di cura delle vittime e di aiuto alle famiglie) e per rilanciare, nel confronto con la politica, le attese e le istanze affinché non “si abbassi la guardia” su una problematica che da “poco tempo” si è cominciato ad affrontare in maniera organica e coordinata (il CISMAI esiste da diciassette anni; la legge 285/97 Misure e Interventi a favore dell’infanzia e l’adolescenza, resiste da tredici anni; realtà “periferiche” come Brindisi si sono dotate di servizi ad hoc, da ormai dieci anni … ).

E c’è ancora tanto da fare (!), se è vero che il fenomeno dell’abuso e maltrattamento riguarda una percentuale di popolazione minorile che, in Italia, oscilla tra il 5% e il 10%; che è trasversale all’intera realtà sociale ed economica, difficile da intercettare e riconoscere poiché spesso “protetto” dalla impermeabilità delle mura domestiche; che è estremamente insidioso perché unisce vittime, aggressori e testimoni nella distorsione dei più importanti legami affettivi; che produce sequele di sofferenza anche dopo che si è reso manifesto, per le lacerazioni e il disagio che conseguono al disvelamento; che tra le sue conseguenze, comporta costi altissimi in termini di salute dei cittadini (i dati, science based, parlano di una elevata incidenza del fenomeno nel prodursi di patologie psichiatriche; tossicodipendenze e disturbi dell’alimentazione; patologie organiche a carico del sistema immunitario, metabolico, dell’apparato cardiaco, ecc.).

Nel territorio di Brindisi, Il Centro Antiviolenza “Crisalide” ha seguito, nel periodo di funzionamento del servizio (1999/2009) 660 soggetti direttamente coinvolti in situazioni di abuso e maltrattamento. Le azioni condotte, di carattere socio/psico/pedagogico, corrispondono a circa 2220 interventi. In conseguenza di ciò, il lavoro ha visto il coinvolgimento ulteriore di circa 700 utenti collaterali, per un totale di 1360 persone complessive.

La complessità delle problematiche trattate è evidente anche dalla durata media di ogni singolo intervento che statisticamente corrisponde a circa 36 mesi. Va rilevato, inoltre, il trend di crescita dell’utenza, che dai primi quattro anni di funzionamento del Centro (caratterizzati da interruzioni) agli ultimi sei anni, ha visto il quintuplicarsi degli accessi.

Fra i compiti svolti dal servizio vanno considerate le attività di prevenzione, sensibilizzazione e informazione rivolte a insegnanti, genitori, educatori secondari, medici/pediatri, donne maltrattate, minori (studenti/studentesse) ed operatori. In tale ambito si rileva che nel corso del solo anno 2009 sono stati coinvolti nelle attività di prevenzione 460 tra insegnanti e genitori e 1200 studenti/studentesse.

Di fronte a questo crescente impegno, è nostro auspicio che l’Amministrazione comunale di Brindisi continui a garantire stabilità e continuità del servizio, attualmente in regime di proroga temporanea per la recente scadenza del rapporto convenzionale.

Si coglie infine l’occasione per ricordare che l’adesione al CISMAI da parte della cooperativa sociale “Solidarietà e Rinnovamento” che, in convenzione con l’amministrazione Comunale di Brindisi, gestisce il Centro Antiviolenza “Crisalide”, testimonia l’ormai trentennale impegno sul piano etico, culturale e tecnico-scientifico, a favore dei minori e delle famiglie in difficoltà, che la nostra organizzazione ha avviato dal 1980 con la nascita del “Centro Sociale contro l’Emarginazione Giovanile”, e proseguito nel campo delle tossicodipendenze (prevenzione e trattamento riabilitativo residenziale); nella prevenzione della devianza minorile; nei percorsi di formazione e inserimento lavorativo di soggetti vulnerabili; nell’accoglienza residenziale e l’accompagnamento nell’inserimento sociale e lavorativo di nuclei familiari di persone che da varie parti del mondo fuggono dalla violenza, dai soprusi e dalle ingiustizie, attraverso la gestione, dal 2001, del Centro S.P.R.A.R. di Ostuni (Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati).

Il Presidente
Dott. Maurizio Guadalupi


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page