Mesagne, 10/02/2010
Parte progetto per le donne affette da tumore al seno
Una nutrizione consapevole, per contenere gli effetti collaterali del trattamento chemioterapico e ormonale nelle donne colpite da tumore alla mammella: è questa l’idea guida da cui parte il Progetto “Supporto nutrizionale nelle donne affette da tumore mammario”, che sarà presentato a Mesagne, venerdì 12 febbraio 2010, presso il Centro Studi di Medicina Moderna (via Brindisi 148, uscita Mesagne Est, Aula Conferenze, ore 18.00).
L’incontro vedrà la partecipazione della dott.ssa Anna D'Eugenio, medico nutrizionista responsabile del Progetto, della dott.ssa Adele Marci, medico nutrizionista e del prof. Vincenzo Lattanzio, senologo, direttore del SARIS Servizio Autonomo di Radiologia del Policlinico di Bari e presidente del Comitato Regione Puglia della Susan G. Komen Italia.
Si tratta di uno dei progetti organizzati a beneficio gratuito delle donne pugliesi affette da questa malattia e finanziati con i fondi raccolti in Puglia nel corso delle tante iniziative della Susan G. Komen Italia, prima fra tutte la ““Race for the Cure - di corsa contro i tumori del seno”, la mini-maratona che dal 2000 anima le piazze italiane intorno ad un’idea concreta di solidarietà e che quest’anno si terrà il 23 maggio a Bari (quarta edizione pugliese).
Sperimentata negli scorsi anni presso il SARIS Centro di Riferimento Regione Puglia dell'Azienda Ospedaliera Universitaria del Policlinico di Bari, l'attività di Consulenza ed Assistenza Clinica Alimentare alle donne in trattamento chemioterapico, ha registrato un notevole successo, tanto da indurre i promotori ad estendere l’esperienza anche nel territorio di Brindisi.
Fine ultimo dell’iniziativa, come spiega Anna D’Eugenio, è: “aiutare le donne che affrontano la fase acuta della malattia a recuperare il benessere psicofisico, attraverso una rieducazione alla salute che passa per la nutrizione”.
“La nostra mission – sottolinea dal canto suo Vincenzo Lattanzio - è quella di diventare veicolo di sensibilizzazione, strumento utile in mano alle donne che sono state operate e che vogliono far valere il proprio diritto all’informazione e alla salute. Progetti come questo ci aiutano a dare risposte concrete ai loro bisogni”.
Info: Segreteria organizzativa Comitato – tel. 080.5593622 – e-mail bari.race@komen.it.
|