Brindisi, 10/02/2010
Il ‘900 in musica: venerdì "Omaggio a Paul Hindemith"
Prosegue la rassegna “Il 900 in Musica” i cui incontri stanno riscuotendo un notevole e caloroso apprezzamento da parte del pubblico che sta partecipando sempre più numeroso.
Iniziata il 24 Ottobre scorso, la rassegna è promossa dal Conservatorio “Tito Schipa” di Lecce, per il coordinamento artistico di Maria Eugenia Congedo, in collaborazione con il Comune di Brindisi e ispirata, nei suoi contenuti musicali, all’esposizione d’arte “L’Eredità del Novecento – I Capolavori della Collezione Mazzolini”, allestita presso le sale del Palazzo.
Venerdì 12 Febbraio 2010, alle ore 19.30 nella Sala della colonna romana del Palazzo Granafei – Nervegna a Brindisi si potrà assistere al VII appuntamento della Rassegna:
I fiati del Conservatorio “Tito Schipa” presentano “Omaggio a Paul Hindemith”.
Hindemith (1895-1963) è considerato uno dei più importanti e prolifici compositori tedeschi del XX secolo. La sua musica, molto vicina all’estetica della scuola di architettura neo-oggettivistica della Bauhaus, scuola fondata nel 1919 con lo scopo di rigenerare l’arte integrandola alla vita, è spesso associata alla cosiddetta “musica d’uso”, infatti molti suoi lavori tendono verso l’idea di un artista-artigiano che crea prodotti musicali accessibili all’ascolto di tutti, e quindi, con atteggiamento talvolta provocatorio, assumono tratti del linguaggio della musica di largo consumo: i ritmi e le armonie del jazz, le melodie di cabaret e financo la musica da circo.
In tale direzione si collocano le Sonate per strumenti a fiato e pianoforte che saranno eseguite in questa serata; il clarinetto, il flauto, il fagotto e il sassofono contralto e il pianoforte magistralmente suonati da giovani musicisti del Conservatorio leccese (già laureati, e allievi dei corsi accademici di II livello): Emanuele Cacciatore al flauto, Fulvio Palese al saxofono, Davide Sergi al clarinetto, Matteo Terragno al fagotto, Alessandro Trianni al saxofono, accompagnati al pianoforte dalle abili mani di Luigi Nicolardi.
Ancora una serata dal grande spessore culturale quella proposta dal Conservatorio di Lecce che con la Rassegna brindisina sta raccogliendo consensi unanimi in tutte le serate realizzate: il ragtime americano, i ballabili degli anni quaranta, le elegantissime melodie per voce e pianoforte, le esuberanti percussioni e la musica elettronica.
Come sappiamo sono otto complessivamente gli appuntamenti in cartellone, la Rassegna si concluderà il 26 Febbraio 2010, con una serata dedicata al Dixieland, affidata alla “Small Jazz Orchestra”.
La collaborazione tra il Conservatorio “Tito Schipa” di Lecce e il Comune di Brindisi non si esaurirà con la conclusione della Rassegna, infatti presso l’ex Convento di Santa Chiara sono in fase di attivazione corsi post diploma di Clavicembalo, Polifonia Rinascimentale, Flauto Traversiere, Musica Elettronica, Jazz e poi ancora di Percussioni, Pianoforte e Fagotto, rivolti a giovani diplomati che vogliono completare il loro ciclo di studi.
Ingresso libero
|