Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Brindisi, ARIMP: domani veglione per bambini al Rione Bozzano



Ultime Mese Ricerca

Brindisi, 11/02/2010

ARIMP: domani veglione per bambini al Rione Bozzano

Le porte del Centro Anziani di Bozzano si aprono venerdì 12 Febbraio, a partire dalle ore 16.30, per accogliere il veglione dei bambini e la sfilata delle maschere, organizzato dall’associazione ARIMP, in collaborazione con la Parrocchia San Giustino De Jacobis e il patrocinio dell’ Amministrazione Comunale e dei Servizi Sociali del Comune di Brindisi.

“Il carnevale – afferma il Parroco Don Francesco Caramia - è diventato ormai un appuntamento fisso per le nostre attività parrocchiali. Questo venerdì, re e regine, fate e folletti, mostri e damine, si daranno appuntamento, per dare vita a una giostra di divertimento fatta di risate e scherzi, di coriandoli e di stelle filanti. Il tema della serata sarà “il carnevale brindisino tra cultura e tradizione” con l'intenzione di recuperare una memoria che, ancora oggi, può essere occasione di sano e pulito divertimento, saper stare insieme, con gioia, letizia e condivisione.
Uno dei nostri obiettivi - continua - è quello di far conoscere una Comunità Parrocchiale che ama stare in compagnia dei bambini e che si diverte, se le persone si divertono, dimostrando che la Chiesa non è solo un luogo di preghiera, ma anche un posto dove loro possano crescere in modo spontaneo e giocoso.

Una serata da non dimenticare, dunque, caratterizzata dal clima festoso tra scenette, barzellette, canti e balli e per concludere, dolci, bibite e rustici da condividere con tutti. A sfilare in passerella saranno i bambini con le loro maschere, realizzate durante l’attività laboratoriale, nell’ambito del progetto “Il Carnevale brindisino tra cultura e tradizione”, ideato dall’ARIMP. Un programma ricco di attività ludiche ed educative, che ha impegnato, per circa un mese, otto esperti, 17 volontari, 50 bambini con i loro genitori, all’insegna della collaborazione e del sano divertimento.
Durante il laboratorio il “Circo degli Animali” si è cercato di far descrivere ai bambini, le sensazioni evocate dall’ascolto di alcuni brani, dando vita, con il movimento corporeo, alle caratteristiche fisiche e psicologiche dell’animale.
Il laboratorio si è concluso con la realizzazione delle maschere raffiguranti gli animali e i giochi di socializzazione, favorendo la partecipazione attiva e il rispetto reciproco. Nel laboratorio il “Teatro delle Mascherine” attraverso l’attività di mole-taking e i giochi di ruolo i bambini hanno scoperto, con curiosità ed entusiasmo, i tratti comportamentali e caratteriali distintivi, di nove delle più famose maschere della storia del carnevale italiano.
Dai servi fannulloni Arlecchino e Pulcinella, al saccente dottorone Balanzone, all’avaro mercante veneziano Pantalone, le mascherine hanno preso vita, nel teatrino realizzato dai bambini. Le maschere prodotte durante il laboratorio le “Maschere Creative”, riassumono il percorso storico culturale del carnevale, la creatività, le abilità manuali, la cooperazione e l’educazione alla solidarietà, raggiungendo gli obiettivi prefissati dal progetto. Si potranno ammirare, inoltre, durante la sfilata, la creatività degli abiti realizzati dalle mamme e dalle volontarie della Parrocchia, nel laboratorio le “Maschere con ago e filo”. A fine serata, una giuria appositamente selezionata voterà e premierà la maschera più bella.

Un ringraziamento speciale – afferma Silvia Errico, Presidente ARIMP - va a tutti i nostri collaboratori, che hanno messo a disposizione degli altri il loro tempo, la loro fantasia e il loro sapere, riscoprendo la bellezza del vivere insieme e del condividere.
Il loro impegno oltre gli incontri programmati, la gioia di riscoprire un tempo per pensare, conoscere, stare insieme agli altri, valorizzare le proprie abilità e competenze ha permesso di testimoniare la vera carità, nei loro piccoli gestiti ed azioni, mettendo al servizio dell’altro il proprio saper essere e saper fare. Questo è ciò che l’associazione desidera trasmettere con i suoi progetti, grazie anche al sostegno e al coinvolgimento delle risorse umane e delle istituzioni che operano sul territorio.

COMUNICATO STAMPA ARIMP


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page