Brindisi, 13/02/2010
Cillarese: la Commissione Turismo incontra il Consorzio A.S.I.
In data odierna la Commissione Consiliare Consultiva Permanente Turismo del Comune di Brindisi, dando seguito ad una puntuale disamina documentale effettuata nelle scorse settimane anche con l’ausilio dell’Arch. Antonio Bruno, Assessore all’Urbanistica del Comune di Brindisi, è stata ospitata per un incontro tecnico presso l’Invaso del Cillarese, area di pertinenza del Consorzio A.S.I. di Brindisi.
Il Direttore del Consorzio A.S.I., dr. Elio De Pace, ha voluto personalmente presenziare all’incontro per fornire il necessario supporto all’iniziativa intrapresa dalla Commissione Turismo di concerto con l’Assessore al ramo.
Il Presidente Carlo Gabrieli ed i Consiglieri Pietro Santoro, Luciano Loiacono, Silvio Faldetta, Teodosio Martucci, insieme all’Assessore al Turismo Teo Titi, presenti oggi all’incontro, hanno, infatti, riflettuto sul grandissimo potenziale turistico della zona umida del Cillarese partendo da una semplicissima osservazione: quante città possono annoverare all’interno del proprio reticolato urbano una riserva di 170 ettari con un invaso di 110 ettari dall’inconfutabile bellezza paesaggistica rifugio per innumerevoli specie protette, sommerso e riparato dal verde? Forse nessuna…
Il Direttore dr. De Pace ha perfettamente illustrato come l’Invaso, nato alla fine degli anni ’60 con la costruzione della diga di sbarramento per la costituzione di una riserva idrica per le aziende della zona industriale, pur conservando l’originario scopo e proseguendo nel miglioramento delle proprie dotazioni tecniche, è diventato involontario e fortunato artefice di un habitat naturalistico mozzafiato: una zona umida circondata da canneti, boschi di eucalipti e prati verdi, si è ritrovata ad essere l’accogliente rifugio di innumerevoli specie di uccelli migratori quali aironi, folaghe, cicogne ed alcuni rapaci che anche nell’odierna visita non hanno lesinato a dare mostra di sé. Una chiaro esempio di uno sviluppo possibile fatto di integrazione di industria ed ambiente, elementi che raramente riescono a convivere.
Le possibilità di dare il via ad una apertura in senso turistico al sito c’è ed è concreta. Non parliamo ovviamente di turismo di massa ma di un accesso selezionato e controllato ad un’area che, per le doti paesaggistiche e naturalistiche, pretende le dovute cautele. Il Direttore dr. De Pace si è dimostrato aperto a valutare le proposte che sono state portate dalla Commissione Turismo sottolineando l’ovvia necessità di rispondere alle imprescindibili cautele legate all’attività precipua della diga. Il Consorzio A.S.I. si è però già adoperato nella duplice direzione di garantire la tutela dell’area aprendo contestualmente alle visite scolastiche: a tal fine è stato costruito un osservatorio che si affaccia sul lago dotato delle apposite feritoie per il bird-watching e tutto il lago artificiale è stato recintato ed è percorribile.
Non è quindi per nulla preclusa alcuna delle attività per le quali è stato proposto un accordo: dall’escursionismo al contatto con la fauna, dalla creazione di piccole aree attrezzate sino, chissà, al noleggio di piccole imbarcazioni per la classica gita in barca in perfetto stile inglese.
Il Direttore dr. De Pace è quindi pronto a valutare e provare, anche in via sperimentale, ogni iniziativa del ramo turismo del Comune di Brindisi che possa portare l’area del Cillarese a rivestire un ruolo di visibilità e di preminenza su altre realtà metropolitane che non potranno mai avere un parco urbano di simile bellezza.
I presupposti ci sono tutti, l’impegno e l’apertura da ambo le parti non manca. Non resta che dare via libera alle iniziative che Assessorato e dalla Commissione Turismo non mancheranno di proporre.
COMUNICATO STAMPA CARLO GABRIELI - CONSIGLIERE COMUNALE - PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE TURISMO
|