Brindisi, 18/02/2010
Prefettura: corso di formazione per addetti CARA
Si sta svolgendo in Prefettura un corso di formazione in materia di identificazione precoce ed accoglienza dei richiedenti protezione internazionale che presentano caratteristiche di particolare vulnerabilità (sopravvissuti a torture e traumi, vittime di tratta, vittime di violenza, minori non accompagnati).
Il progetto, approvato dal Ministero dell'Interno e cofinanziato dal Fondo Europeo per i Rifugiati 2008-2013, è realizzato dal Consiglio Italiano per i Rifugiati - ONLUS, in partenariato con l'Azienda Ospedaliera - San Giovanni Addolorata di Roma, Save the Children, l'Azienda Ospedaliera Niguarda di Milano, l'Associazione per lo sviluppo del sistema di protezione internazionale, e prevede la realizzazione di nove percorsi di formazione nelle sedi, come Brindisi, ove sono attivi i CARA (Centri di Accoglienza per richiedenti asilo).
L'attività di formazione è destinata infatti, in primo luogo, agli operatori in servizio in tali centri e a tutti gli enti ed associazioni che si occupano a vario titolo di problematiche concernenti i richiedenti asilo, quali personale medico sanitario, operatori dei servizi sociali degli enti locali, dei progetti SPRAR (Sistema di Protezione Richiedenti Asilo e Rifugiati) delle Forze dell'Ordine, dei Tribunale per i minori, ecc...
Obiettivo del progetto è contribuire ad accrescere la capacità di individuare in maniera precoce i casi di maggiore fragilità, calibrando azioni mirate di tutela e più adeguate forme e modalità di accoglienza.
L'attività formativa in corso a Brindisi con la collaborazione della Prefettura ha riscosso l'adesione di oltre sessanta operatori di varia estrazione, confermando il grande interesse del territorio per le tematiche dell'immigrazione.
COMUNICATO STAMPA PREFETTURA DI BRINDISI
|