Brindisi, 20/02/2010
Giovedì 28 concerto del duo Grisi-Salvietti
Giovedì 28 febbraio 2010 alle 19.30 appuntamento originale e di eccezionale valore artistico nella Sala Conferenze del Museo Archeologico Provinciale Ribezzo, in Pazza Duomo a Brindisi. In scena l’eclettico grande musicista Gianfranco Grisi, in duo con il chiarrista Elvio Salvietti, per un repertorio vario ed interessante, dal barocco alla tradizione popolare.
Gianfranco Grisi, di origine trentina, unisce una rigorosa formazione accademica (pianoforte, composizione, direzione d'orchestra e direzione di coro) a una rara capacità creativa. Si è dedicato in particolare allo studio e allo sviluppo dell’armonica a bicchieri, ossia una Glassharmonica manuale. Ispiratosi all’arpa di cristallo di Bruno Hoffman, ha messo a punto uno strumento (che ha chiamato Cristallarmonio), dove la disposizione di 37 calici, riempiti più o meno d’acqua, consente all’esecutore, che usa tre dita per mano, di eseguire accordi fino a sei note simultaneamente e di suonare in tutte le tonalità.
Unico nel suonare i brani di Mozart per Glassharmonica, è stato invitato a Salisburgo, nel 250° anniversario della nascita del grande Maestro, per interpretare con i “Salzburg Chamber Soloists” i due brani che più hanno reso famosa la Glassharmonica.
Collabora con importanti compositori e con prestigiosi artisti e formazioni cameristiche ed orchestrali, quali Antonella Ruggiero, Vinicio Capossela, Mario Brunello, I Solisti Veneti di Claudio Scimone, l’Orchestra di Bergamo, con la quale ha suonato al Metropolitan di Tokyo nella “Lucia di Lammermoor” di Donizetti. Numerose le pubblicazioni e le apparizioni in programmi televisivi (RAI, Mediaset, ORF, ZDF, ARD).
Questo il programma. Gabriel Fauré: Pavane Op 50; Maurice Ravel: Pavane pour une infante defunte; Franz Schubert: Standchen (Serenata) ; John Sebastian Bach: Herz und Mund und Tat und Leben; Popolare Ebraico: Tre brani della tradizione popolare Klezmer; Wolfgang Amadeus Mozart: Adagio KV 617a per Glasharmonika; Gianfranco Grisi: Medsommernat; Dai Codici di Santiago de Compostela: De Todo Mal (Cantiga).
Presenta la professoressa Simona Franco.
Info: Associazione “N. Rota” – tel. 0831/581949 – 3288440033
|