Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Milano, Bit 2010: Ostuni presenta la 14^ edizione di "Unemozione chiamata libro"



Ultime Mese Ricerca

Milano, 20/02/2010

Bit 2010: Ostuni presenta la 14^ edizione di "Unemozione chiamata libro"

“Viva l’Italia! O no?”. E’ il tema della 14a edizione della rassegna letteraria “Un’emozione chiamata libro” presentata questa mattina presso la Borsa Internazionale del Turismo di Milano.
Il programma provvisorio della kermesse è stato presentato l’assessore comunale al turismo, Agostino Buongiorno. Come di consueto gli incontri avverranno nei mesi di luglio ed agosto all’interno del Chiostro di Palazzo San Francesco ad Ostuni.
La rassegna, come di consueto, sarà curata dalla giornalista e scrittrice Anna Maria Mori che è ancora al lavoro per definire le date ed il programma da inserire nel calendario estivo. Incontri con i libri e gli autori italiani che più e meglio hanno fotografato nelle loro opere recenti e recentissime il “malato Italia”, costruendo con loro un quadro il più possibile esauriente dei vari problemi politici, sociali, di costume, trattati, di volta in volta, sotto forma di saggio o di romanzo.
“Siamo molto felici di poter presentare la nostra manifestazione all’interno della Borsa del turismo” ammette il Sindaco di Ostuni, Domenico Tanzarella “Un’emozione chiamata libro rappresenta per Ostuni una certezza e credo sia giusto far conoscere ai potenziali visitatori della nostra terra che oltre alle bellezze naturali e artistiche siamo capaci di proporre iniziative di un certo spessore anche nella stagione estiva”. Soddisfatto anche l’assessore al Turismo, Agostino Buongiorno che ha sottolineato “il legame sempre più stretto tra turismo e cultura nella Città Bianca”.

Aldo Cazzullo, Vittorio Zucconi, Walter Veltroni e Guido Crainz, Marida Lombardo Pijola, Gustavo Charmet, Fabio Volo, Iaia Caputo e Lino Banfi.
Sono questi i probabili protagonisti di una iniziativa molto attesa non solo dagli ostunesi, ma da tutti i visitatori che giungono da ogni parte d’Italia per assistere alla manifestazione. Un programma sul ci sarà ancora molto da lavorare, ma che rappresenta una prima stesura in vista di un’altra estate importante per la cultura della Città di Ostuni.

ALDO CAZZULLO presenterà ad Ostuni il libro: L'ITALIA DE NOANTRI- ( Mondadori ed.).
“Noantri” è la parola chiave dell'Italia di oggi, sia perchè riassume il nostro Paese frammentato in classi, fazioni, famiglie, sia perchè, nonostante le continue battaglie politiche per il primato del Nord, l'Italia sta diventando sempre più romanocentrica, anzi, sostiene Aldo Cazzullo, si sta, consapevolmente o inconsapevolmente, meridionalizzando. Di più, l'Italia, sta rapidamente mutando in peggio: al Nord si evade il fisco, si teme lo Stato come un nemico, si mette a frutto il danaro mafioso come al Sud. Ma il Sud non riesce ad esportare al Nord il suo frutto migliore: il calore umano …
ALDO CAZZULLO è inviato di punta del Corriere della Sera. E' anche autore di numerosi saggi di grande successo, tutti pubblicati da Mondadori

VITTORIO ZUCCONI sarà ad Ostuni per presentare il libro “IL CARATTERACCIO” (MONDADORI ED.)
Dall'unità d'Italia al berlusconismo, dalla grande guerra a tangentopoli, dalla motorizzazione di massa alla nascita attraverso la televisione di una lingua nazionale ( “l'italieno”), fino al più recente tsunami dell'immigrazione, un'analisi acuta e spietata degli eventi che hanno determinato il “carattere italiano”. Partendo dalla geografia del nostro paese, diviso dall'Apennino in due Italia- quella Est e quella Ovest- prima ancora che si creasse una “questione meridionale”, questo bignamino di storia e di società è scritto e pensato per tutti gli italiani che ne sanno pochissimo dell'Italia. Un ibro che ci mostra come la costante della nostra esperienza nazionale è sempre stata la spinta a identificarci “contro qualcosa o qualcuno”, stroncando sul nascere ogni tentativo di creare un'identità nazionale.
VITTORIO ZUCCONI- giornalista, scrittore, professore universitario part-time negli Stati Uniti, ha lavorato per le più importanti testate gionralistiche italiane: Stampa, Corriere della Sera, e Repubblica. Attualmente scrive dagi Stati Uniti per quest'ultimo quotidiano, e dirige Radio Capital

WALTER VELTRONI presenterà il libro “Noi” (Rizzoli ed.), mentre nella stessa serata “GUIDO CRAINZ presenterà “AUTOBIOGRAFIA DI UNA REPUBBLICA” ( Donzelli ed.).
La storia di cinquaunt'anni della nostra repubblica raccontata da un politico, Walter Veltroni, in un romanzo che è una saga familiare, a tu per tu con un saggio amaro e coraggioso sullo stesso tema, accolto da subito con grande successo di critica e pubblico, scritto da uno storico. Un confronto in pubblico tra il politico dell'ottimistico “We can” e lo storico che invece, in proposito, si interroga. Di Walter Veltroni tutti conoscono tutto o quasi tutto: alterna, da anni, l'attività di politico e quella di scrittore.
GUIDO CRAINZ è docente di storia contemporanea nella facoltà di scienze della comunicazione dell'Università di Teramo. Per Donzelli ha pubblicato moltissimi saggi, ne citeremo solo alcuni “Storia del miracolo italiano”, “Il Paese mancato”, “L'ombra della guerra . Il 1945, l'Italia” e con Raoul Pupo e Silvia Salvatici “Naufraghi della pace. Il 1945, i profughi e le memorie divise d'Europa.”

MARIDA LOMBARDO PIJOLA sarà nella Città Bianca per presentare il libro “L'ETA' INDECENTE” ( Bompiani ed.).
La fortunata autrice di “Ho dodici anni, faccio la cubista, mi chiamano principessa” inraprende un nuovo viaggio nel mondo dei ragazzi e degli adolescenti, per documentarne l'inarrestabile deriva. Con straordinaria capacità narrativa e introspettiva l'Autrice rivela i percorsi che separano i ragazzi dai loro genitori, i tormenti più segreti, i rifiuti aprioristici e generalizzati, e nello stesso tempo la spasmodica ricerca di qualcosa che possa aiutarli a ritrovarsi. MARIDA LOMBARDO PIJOLA , pugliese di nascita, vive a Roma, e fa la giornalista come inviato speciale del “Messaggero”

GUSTAVO CHARMET presenterà il libro “FRAGILE E SPAVALDO- RITRATTO DELL'ADOLESCENTE DI OGGI” ( Laterza ed.)
Percorre il passaggio dall'infanzia alla vita adulta affrontando rischi e utilizzando mappe e travestimenti molto diversi da quelli sperimentati dalle generazioni precedenti. Guarda al futuro e non al passato, e fa della creatività uno strumento di crescita. E' un Narciso il nuovo adolescente, insieme spavaldo e temerario, delicato e fragile, in tutto diverso dai ragazzi degli scorsi anni. Non è stato allevato in un modello rigido e autoritario, non lotta con un perenne senso di colpa verso qualunque istinto che possa allontanrlo dalla famiglia. Al contrario vene da un'infanzia privilegiata, e fatica a lasciarla. Anche se è cresciuto alla ricerca di una mamma spesso troppo impegnata, è comunque abituto a considerare i suoi genitori come i suoi migliori alleati. Lavora sul suo corpo in trasformazione con il piercing, lo sport ossessivo, la ricerca morbosa della magrezza. E' fatto così: lavora molto nella propria mente, ma se attacca nella realtà, è incapace di identificarsi con il dolore che provoca, perchè nessuno gi ha insegnato cosa significa immedesimarsi nell'altro da sé.
GUSTAVO CHARMET è psichiatra, docente di psicologia dinamica dell'Università Bicocca di Milano, direttore della scuola di specializzazione in psicologia del Ciclo di Vita dell'Università degli studi di Milano

Sul palco del Chiostro San Francesco tornerà FABIO VOLO che presenterà “Il tempo che vorrei” (Mondadori ed.). Un padre e un figlio in viaggio insieme: pensieri, esperienze a confronto. Il Fabio Volo che tutti abbiamo imparato ad amare. Non è un caso che i suoi libri sino ad oggi abbiano venduto più di due milioni e mezzo di copie.

IAIA CAPUTO sarà ad Ostuni per presentare il libro “ LE DONNE NON INVECCHIANO MAI” ( Feltrinelli ed.). Come si invecchia in una società cullata nel mito dell'eterna givoinezza? Tra i tanti diriti acquisiti che sono stati rimessi in discussione in questi anni, non staremo per caso perdendo anche il diritto di invecchiare? E le donne, come invecchiano, nell'età della chirurgia estetica, delle creme anti-age e del lifting di massa? E' possibile, per una donna che si avvicini l giro di boa dei cinquanta, se già non lo ha superato, vedere accrescere, insieme ai suoi anni, anche il rispetto per la sua esperienza, la serenità e l'orgglio per quello che ha saputo realizzare, l'autorevolezza che invece viene riconosciuta agli uomini anche e proprio quando invecchiano?
IAIA CAPUTO è nata a Napoli e vive a Milano. Ha fatto la giornalista, da tempo scrive saggi e romanzi

L’ultimo appuntamento sarà quello con uno scrittore pugliese. A chiudere l’Emozione chiata libro sarà PASQUALE ZAGARIA IN ARTE LINO BANFI che presenterà il suo libro: “IL CHELCIO SECONDO ORONZO CANA'”- di LINO BANFI ( Mondadori ed.). Un libro in italo-barese in cui Lino Banfi racconta la sua versione cialtrona, appassionata e divertentissima di quella professione che la gran parte dei maschi italiani pensa di poter fare: l'allenatore di calcio.
PASQUALE ZAGARIA in arte LINO BANFI ( nato ad Andria qualche decennio fa) è tra gli attori più caratteristici e distintivi del nostro cinema e della nostra televisione. I due film della serie “L'allenatore nel pallone”, dai quali questo libro prende ispirazione, sono stati campioni di incasso e hanno generato un fenomeno di culto per almeno tre generazioni di spettatori


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page