Brindisi, 23/02/2010
Domani il convegno sul Sistema Aeronautico brindisino
Mercoledì 24 febbraio 2010 c/o il Salone di Rappresentanza Amministrazione Provinciale di Brindisi si terra un convegno avente come tema "Il Sistema Aeronautico brindisino: prospettive ed opportunità".
Nasce dalla piattaforma rivendicativa " Per lo sviluppo ed il rilancio di Brindisi " il progetto del Convegno " Il sistema aeronautico brindisino - PROSPETTIVE ED OPPORTUNITA' ".
Il settore metalmeccanico ha sempre avuto un effetto trainante sull'economia brindisina ed in particolare " Il sistema aeronautico ".
Oggi ci sono le ragioni dell’emergenza: a fronte di ingenti risorse già destinate e da destinare alle Grandi Imprese in Puglia, nel territorio di Brindisi si avvertono da tempo difficoltà nelle medie e piccole imprese del comparto con la relativa e solita gestione fatta di cassa integrazione , nei casi migliori , per altri si parla di “esuberi strutturali”, generando un panorama dell’industria aeronautica locale quantomeno incongruente.
Queste sono cose da tenere in considerazione, la situazione contingente e la prospettiva. Il convegno è uno sforzo per far interagire indirizzi di politica industriale del settore con i lavoratori coinvolti e con la terza componente che è il nostro territorio , un ambiente fatto di persone che aspirano alla crescita e allo sviluppo. In particolare non si può dimenticare l’aspirazione dei nostri cittadini, in primo luogo i giovani che desiderano un lavoro moderno ed industriale.
Da tutte queste ragioni e considerazioni è nata la necessità di questo convegno sulla “ Industria aeronautica locale che genera possibilità di sviluppo e occupazione “. E’ da tempo che occorre ricomporre il quadro complessivo del settore aeronautico sul territorio per proporre alla fine un percorso con le regole per un progetto per il futuro.
Il sindacato si deve interessare di sviluppo industriale non solo per gli addetti ma per il territorio che ha aspirazioni oltre che bisogno di lavoro, è questo un modo sindacale di aprire una strada di solidarietà con la propria terra e con le fasce meno protette che la popolano, per dare una prospettiva né fumosa e nemmeno assistita per il loro futuro, che il lavoro in aeronautica è una risposta concreta a tutto questo.
Perché otre che storicamente, oggi Brindisi è un luogo dove l’industria del settore c’è e va difesa e qualificata come insieme di imprese di varia dimensione e ruolo che contengono tutte lavoratori competenti che vogliono avere un ruolo importante e assumersi responsabilità in un processo di crescita.
Perché è necessario che le funzioni competenti , imprese ed istituzioni , prendano atto della “ massa critica qualificata ed articolata ” che è insita nel territorio di Brindisi è trovino risposte a cui il sindacato deve partecipare.
Secondo le nostre conclusioni è indispensabile un impegno e un contributo corale. Il binomio grande impresa e territorio non funziona quando si perde , per assenza di confronto , " il rapporto fra lo sviluppo attuale e quello possibile ".
COMUNICATO STAMPA FIM-CISL BRINDISI
|