Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Ceglie M.ca, Venerdì convegno su ''Stato vegetativo e stato di minima coscienza: un futuro possibile?''



Ultime Mese Ricerca

Ceglie M.ca, 24/02/2010

Venerdì convegno su ''Stato vegetativo e stato di minima coscienza: un futuro possibile?''

Vegetativo. Un nudo aggettivo che racconta storie di uomini avvolti nel silenzio di un tunnel. Di corpi abbracciati da macchine sofisticate e tentacolari. Di carezze e sussurri pieni di speranza. Di dubbi e perplessità, di luci e ombre. Di soldati in camice bianco che combattono nella nebbia.

Di cosa è fatta questa nebbia? Si può guardare oltre? Quale è la linea di confine tra stato vegetativo e grado di coscienza? Se ne discuterà venerdì 26 e sabato 27 febbraio nel corso del convegno ECM che si terrà presso il Presidio Ospedaliero di Riabilitazione ad Alta Specialità “Fondazione San Raffaele” di Ceglie Messapica “Stato vegetativo e stato di minima coscienza: un futuro possibile?”.

Un pool di esperti si confronterà con il tema di grande attualità che oggi più che mai scuote le coscienze e fa vibrare la scienza. “Lo stato vegetativo - spiega il dott. Fabio Colonna, primario della Fondazione San Raffaele - rappresenta la naturale evoluzione dello stato di coma dovuto a gravi cerebrolesioni acquisite. E’ una condizione caratterizzata dalla presenza dello stato di veglia in assenza di contenuti di coscienza che perdura per almeno due settimane. Tale situazione può evolvere in uno stato definito permanente che include il concetto di irreversibilità o in una situazione di minima coscienza caratterizzata da un’iniziale partecipazione ed attivazione dei contenuti di coscienza”.

Ogni anno in Italia circa 20mila soggetti entrano in stato di coma, per più di 500 di questi il coma evolve in stato vegetativo. Tra chi sopravvive e si risveglia quasi la metà resta disabile. Perciò la presa in carico di questi pazienti non è solo un problema di carattere sanitario ma anche sociale, etico ed economico. Ogni soggetto, infatti, costa alla comunità da 39mila euro a 165mila all’anno.

Sviluppare conoscenze, fornire procedure avanzate per la gestione multidiscilinare che richiede la complessità assistenziale della patologia e ridistribuire le responsabilità sono gli obiettivi dell’evento organizzato e promosso dalla Fondazione San Raffaele, dall’ASL di Brindisi e dall’Università degli studi di Bari.

E proprio di “responsabilità” si parlerà nel corso della tavola rotonda che aprirà il convegno il 26 febbraio a partite dalle ore 15,00 ed alla quale prenderanno parte, tra gli altri, l’Assessore alle politiche della salute della Regione Puglia, Tommaso Fiore, il Direttore del progetto ministeriale disabilità nello stato vegetativo, Matilde Leonardi, il Direttore della U.O. di Riabilitazione del Trauma Center di Siviglia, Carmen Echevarria Ruiz De Vargas, il Direttore del Centro di Bioetica dell’Università Cattolica di Milano, Adriano Pessina, il Direttore del dipartimento di Scienze Neurologiche e Psichiatriche dell’Università di Bari, Paolo Livrea, il Direttore della cattedra di medicina fisica e riabilitativa dell’Università di Bari, Gianfranco Megna e il Presidente dell’Ordine dei medici di Brindisi, Emanuele Vinci.

“Stimolare il dialogo - conclude Colonna - e confrontarsi sui percorsi di cura più adeguati, sui possibili interventi diagnostici e terapeutici, sulle tecnologie avanzate e combinate a standardizzati programmi di assistenza, cura e riabilitazione e definire sostegni concreti per le famiglie è fondamentale per il consolidamento degli standard ed il miglioramento delle procedure assistenziali”.

E forse anche per disperdere la nebbia.

COMUNICATO STAMPA FONDAZIONE SAN RAFFAELE


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page